Comune della prov. di Reggio di Calabria (58,5 km2 con 5484 ab. nel 2008), situato a 321 m s.l.m., sulle estreme pendici N dell’Aspromonte (alto bacino del fiume Petrace).
Nella 2ª metà dell’11° sec. oppose celebre resistenza a Ruggero d’Altavilla, prima di diventare normanna. Fu distrutta interamente dal terremoto del 1783 ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...]
La facies delle tombe a fossa, che compare in Calabria dall'ultima fase dell'età del Bronzo finale (necropoli di Castellace-OppidoMamertina), è simile a quella della Campania e del Lazio e collegata con la facies ausonia della Sicilia e delle Eolie ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] e campanile del secolo XVII, in parte demolito, la chiesa di S. Giuseppe (fine del sec. XVII) dell'architetto P. Grimaldi da OppidoMamertina, la chiesa di Santa Ruba, a S. dell'abitato, diruta, del sec. XV, forse su costruzione più antica, e altre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] degli Italici presentano impianti urbanistici regolari, come a Laos e probabilmente anche a Mella di OppidoMamertina, nella Calabria meridionale.
Molti aspetti della cultura materiale dei Bretti sono così profondamente ellenizzati da risultare ...
Leggi Tutto
oppido
òppido s. m. [dal lat. oppĭdum]. – Città fortificata, soprattutto con riferimento al mondo romano antico; è latinismo ant. e raro, conservatosi come toponimo (Oppido Lucano, in prov. di Potenza, e Oppido Mamertina, in prov. di Reggio...