• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [45]
Farmacologia e terapia [17]
Geografia [6]
Storia della medicina [7]
Geografia umana ed economica [5]
Biologia [6]
Discipline [6]
Patologia [6]
Psicologia e psicanalisi [5]
Biomedicina e bioetica [4]

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.) Fabrizio CORTESI Leonardo MANFREDI Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] giorni. La cura d'urgenza è lo svuotamento dello stomaco e il lavaggio; la somministrazione di decozioni mucillagginose, la purgazione; i revulsivi cutanei, i calmanti oppiacei. La nefrite già manifesta impone un indirizzo ben definito alla cura. ... Leggi Tutto

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Nadia Canu Le droghe presenti nel nostro cervello Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] note sin dall’antichità. Negli anni Settanta del secolo scorso una clamorosa scoperta ha provato che gli oppiacei agiscono legandosi strettamente e selettivamente con vari tipi di recettori specifici nel cervello, detti recettori oppiodi. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI – RITMI CIRCADIANI – ENDOCANNABINOIDE

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] appartenere al gruppo che possiede la droga e senza appartenere formalmente a gruppi criminali di stampo mafioso. Gli oppiacei destinati all’Europa occidentale sono trafficati fuori dall’Afghanistan dalle reti di trafficanti di etnia Beluci e Pashtun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] in cellule dell'ipotalamo (v. Miller, 1978). Le endorfine e le encefaline, legandosi ai recettori per gli oppiacei, potrebbero esercitare un controllo naturale sulle vie del dolore, particolarmente a livello della sostanza grigia periventricolare e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Tossicodipendenza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tossicodipendenza Vittorino Andreoli Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] passato, potevano essere mortali, come ad esempio il delirium tremens. È indubitabile, tuttavia, che l'unica differenza tra gli oppiacei (morfina, eroina) e l'alcool etilico sta nel fatto che nel caso di quest'ultimo è necessario un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIPENDENZA DA INTERNET – OGGETTO TRANSIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

FRACASSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Antonio Calogero Farinella Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] che "rilassavano" le fibre del corpo calmandolo: frequente quindi il ricorso alla flebotomia, metodo curativo che apprezzava molto, agli oppiacei, alla china-china o ai cosiddetti "oliosi". Solo nel 1750 diede alle stampe a Venezia la sua prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orticaria

Dizionario di Medicina (2010)

orticaria Ugo Bottoni Approcci diagnostici all’orticaria Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] dalla diretta degranulazione del mastocita con rilascio di istamina da parte dell’evento trigger (per es., dopo assunzione di oppiacei o di inibitori dell’ACE); nella seconda la degranulazione del mastocita avviene tramite l’intervento di anticorpi o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

ETICA DI FINE VITA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] le sofferenze fisiche e psicologiche dei pazienti terminali sono detti palliativi e consistono normalmente nella somministrazione di oppiacei, in particolare morfina, ma sono praticati anche interventi di supporto psicologico. È possibile decidere di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETICA DI FINE VITA (11)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] nucleus magnus del rafe mediano (v. Long e Frickson, 1975; v. Fields e Basbaum, 1978). Recettori neuronali per gli oppiacei sono stati localizzati a livelli in gran parte corrispondenti alle zone la cui stimolazione elettrica è in grado di indurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , di cui alcuni hanno descritto gli effetti favorevoli, è ancora in discussione. Resta da parlare del nalossone, antagonista degli oppiacei: Holaday e Faden (v., 1978) e numerosi autori dopo di loro hanno mostrato che esso può opporsi all'ipotensione ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
oppiàceo
oppiaceo oppiàceo agg. [der. di oppio1]. – Di sostanza o preparazione farmaceutica contenente oppio o suoi derivati; anche s. m.: il laudano è un oppiaceo; talora ha sign. più generale, come sinon. di oppioide. In senso fig. (dell’uso letter.),...
antiemètico
antiemetico antiemètico (o antemètico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ἐμετικός agg. di ἔμετος «vomito»] (pl. m. -ci). – Di farmaco che previene o reprime il vomito, con azione centrale (bromuri, oppiacei) o periferica; anche sost.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali