La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] se alcune di esse sono socialmente o legalmente accettate (l’alcol, la nicotina, la caffeina) e altre non lo sono (oppiacei, cannabinoidi, stimolanti quali cocaina o anfetamine), non cambia il fatto che possano essere usate non alterando in maniera ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] Per contro, detti cambiamenti sono spesso rallentati nel caso degli effetti che costituiscono un 'beneficio'; per es. la tolleranza agli oppiacei è di minore entità e si sviluppa più lentamente nei soggetti in cui il trattamento riduce il dolore e lo ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] e dei loro recettori sulle cellule nervose. Le endorfine hanno come bersaglio alcune molecole che fungono da recettori per gli oppiacei. Con l’identificazione e lo studio delle endorfine si è sviluppato un nuovo approccio all’analisi di sostanze che ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] l'Italia, ha raggiunto una larga diffusione.
La trattazione dei molti aspetti dell'uso e dell'abuso degli oppiacei esula dallo scopo e dai limiti di questo articolo. Riassumeremo solo alcune informazioni che sembrano particolarmente rilevanti per il ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] intestinali, che compromettono la produzione di sostanze psicoattive come serotonina (5-HT, 5-HydroxiTriptamine), dopamina e oppiacei, possono influenzare il tono dell’umore. Viceversa stati emotivi come l’ansia intensa possono provocare, attraverso ...
Leggi Tutto
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; [...] dominano, accanto a paresi degli arti e a edemi, miotonia diffusa e crampi sporadici. Nell'avvelenamento acuto da permanganato svuotare lo stomaco lavandolo con latte, soluzione albuminosa o mucillaginosa; se del caso, oppiacei e cure sintomatiche. ...
Leggi Tutto
È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] o calomelano); 2. di moderare l'esagerata peristalsi e l'ipersecrezione intestinale. Questo secondo scopo si raggiunge con gli oppiacei, che hanno anche il vantaggio di calmare i dolori, e coi sali di bismuto che hanno azione sedativa e assorbente ...
Leggi Tutto
È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, [...] di ghiaccio sul torace. La dieta sarà per alcuni giorni liquida. Come cura medicamentosa: se v'è tosse si daranno gli oppiacei (morfina), e per favorire l'emostasi, ergotina per via ipodermica, cloruro di calcio per via orale, iniezioni di siero di ...
Leggi Tutto
farmacodipendenza
Giuseppe Pimpinella
Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] ventricolare e, in ogni caso, il loro uso cronico causa gravi danni neurologici. Per quanto riguarda gli oppiacei (morfina, eroina e congeneri), essi causano analgesia, sedazione ed euforia e inducono dipendenza fisica. La somministrazione di ...
Leggi Tutto
È la perdita di sangue dall'intestino; avviene prevalentemente nei processi ulcerativi di quello, per ulcera duodenale, dissenteria, tifo, tubercolosi, carcinoma, colite ulcerosa, ma può aversi anche come [...] (si daranno solo bibite fredde in piccola quantità), applicazione d'una vescica di ghiaccio sull'addome, uso interno d'oppiacei (laudano) o ipodermico di morfina; inoltre uso d'emostatici: cloruro di calcio per bocca nelle forme lievi, nelle gravi ...
Leggi Tutto
oppiaceo
oppiàceo agg. [der. di oppio1]. – Di sostanza o preparazione farmaceutica contenente oppio o suoi derivati; anche s. m.: il laudano è un oppiaceo; talora ha sign. più generale, come sinon. di oppioide. In senso fig. (dell’uso letter.),...
antiemetico
antiemètico (o antemètico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ἐμετικός agg. di ἔμετος «vomito»] (pl. m. -ci). – Di farmaco che previene o reprime il vomito, con azione centrale (bromuri, oppiacei) o periferica; anche sost.:...