Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sintomi di astinenza fisica, ma producono irreversibili danni neurologici e portano rapidamente (molto più rapidamente degli oppiacei) a perdita di controllo sull'uso.
Pertanto, come sostiene Luigi Pulvirenti dell'Istituto di neuroscienze dell ...
Leggi Tutto
endorfina
Polipeptide di lunghezza variabile, presente nel cervello di tutti i Mammiferi, uomo compreso. Le e. sono sostanze endogene similmorfina (morfine endogene), individuate in seguito alla scoperta [...] di aree del cervello particolarmente importanti per il controllo del dolore (le stesse su cui agiscono la morfina e oppiacei analoghi), producendo uno stato di ridotta sensibilità dolorifica, per cui si parla anche di sostanze oppioidergiche. Il ...
Leggi Tutto
Mechoulam, Raphael. – Biologo e chimico israeliano (Sofia 1930 - Gerusalemme 2023). Di origini bulgare, docente dal 1972 alla Hebrew University School of Pharmacy di Gerusalemme, ha condotto imprescindibili [...] in alcune patologie neurologiche: direttore del gruppo farmaceutico EPM, Mechoulam ha contribuito allo sviluppo di cannabinoidi sintetici, quali l’EPM301, brevettato nel 2020 e in grado di costituire una valida alternativa a steroidi e oppiacei. ...
Leggi Tutto
È l'aumento morboso del senso della fame. Si può presentare come sintomo di diverse malattie come diabete, ipercloridria, ulcera gastrica, isterismo e svariate nevrosi e psicosi. Può manifestarsi in modo [...] malattia che la determina. In via sintomatica, per calmare l'eccessiva eccitabilità dei nervi dello stomaco, si daranno bromuri, oppiacei, si farà la lavanda gastrica. Giova anche una cura ricostituente del sistema nervoso con arsenicali e fosfati. ...
Leggi Tutto
crisi di astinenza
Complesso di manifestazioni cliniche indotte dalla sospensione brusca dell’introduzione di una sostanza farmacologicamente attiva, somministrata per uso terapeutico (analgesici, ipnotici, [...] rimanda alle rispettive voci per la sintomatologia della c. di a. da alcol (➔ alcolismo), da droghe, da benzodiazepine, da oppiacei. Alcune manifestazioni cliniche delle c. di a. possono tuttavia essere comuni per alcune sostanze attive sull’SNC: le ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] piacevolezza degli effetti dell'alcol sembra essere dovuta in parte alla sua capacità di stimolare i meccanismi cerebrali degli oppiacei ‒ gli stessi che sono stimolati più direttamente e violentemente dall'eroina.
La nicotina è la droga presente nel ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] di sofferenza medicalmente trattabile ‒ in Italia, nonostante sia in vigore dal 2001 una legge che regolamenta la vendita di oppiacei per la terapia del dolore, solo il 3% dei malati terminali riceve cure palliative appropriate ‒, i medici devono ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] piacevolezza degli effetti dell’alcol sembra essere dovuta in parte alla sua capacità di stimolare i meccanismi cerebrali degli oppiacei – gli stessi che sono stimolati più direttamente e violentemente dall’eroina.
La nicotina è la droga presente nel ...
Leggi Tutto
narcosi
Stefano Faenza
Stato di stupore o coma indotto da sostanze attive sul sistema nervoso centrale. Il termine non ha una vera e propria caratterizzazione scientifica o clinica in medicina ma è [...] disintossicante mirato. Le sostanze più frequentemente coinvolte nella determinazione di uno stato di n. sono i barbiturici, gli oppiacei, i farmaci depressori del sistema nervoso centrale, se assunti in overdose; frequenti sono anche i casi di coma ...
Leggi Tutto
È il vomito di sangue. Si verifica tutte le volte in cui un vaso si rompe, per azione traumatica o per un'altra causa patologica, in quel tratto del tubo digerente che va dalla faringe allo stomaco. Le [...] gastrorragia); ma è spesso difficile distinguere. Cura: immobilità, digiuno assoluto per 2-3 giorni, vescica di ghiaccio, oppiacei, emostatici (nelle forme lievi cloruro di calcio associato eventualmente ad adrenalina per via orale; nelle forme più ...
Leggi Tutto
oppiaceo
oppiàceo agg. [der. di oppio1]. – Di sostanza o preparazione farmaceutica contenente oppio o suoi derivati; anche s. m.: il laudano è un oppiaceo; talora ha sign. più generale, come sinon. di oppioide. In senso fig. (dell’uso letter.),...
antiemetico
antiemètico (o antemètico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ἐμετικός agg. di ἔμετος «vomito»] (pl. m. -ci). – Di farmaco che previene o reprime il vomito, con azione centrale (bromuri, oppiacei) o periferica; anche sost.:...