La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] epatica, il diabete scompensato, l’insufficienza renale, gli squilibri elettrolitici, le intossicazioni acute da alcol e oppiacei. L’arresto cardiaco, ma anche una improvvisa caduta della pressione arteriosa, come avviene nelle sincopi vagali da ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , nella forma di benzodiazepine (diazepam, midazolam, lorazepam, triazolam), sono preferiti, mentre sostanze quali gli oppiacei, che possono determinare la comparsa di depressione respiratoria, vengono utilizzate solo raramente. Gli antistaminici ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] responsabile, cioè della regione preottico-ipotalamica. Analogamente agli anestetici, quali i cloralici o i barbiturici, agiscono gli oppiacei, quale la morfina. Non fa meraviglia, quindi, non solo che molti degli ipnotici abbiano anche effetto ...
Leggi Tutto
oppiaceo
oppiàceo agg. [der. di oppio1]. – Di sostanza o preparazione farmaceutica contenente oppio o suoi derivati; anche s. m.: il laudano è un oppiaceo; talora ha sign. più generale, come sinon. di oppioide. In senso fig. (dell’uso letter.),...
antiemetico
antiemètico (o antemètico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ἐμετικός agg. di ἔμετος «vomito»] (pl. m. -ci). – Di farmaco che previene o reprime il vomito, con azione centrale (bromuri, oppiacei) o periferica; anche sost.:...