BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] ., XXIV(1933), p. 21; W. Krause, Grundris seines Lexikons bildender Künstler und Kunsthandwerker in Oberschlesien…,I, Oppeln 1933, p. 54; E. Lopacinski, Warszawskie poszukiwania archiwalne do dziejów sztuki (Ricerche archiv. varsaviesi per la storia ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] , M. Zlat, Śla̢sk [S.], in Architektura gotycka w Polsce [Architettura gotica in Polonia], a cura di T. Mroczko, M. Arszyński, Warszawa 1995, pp. 125-153; A. Marsch, Oppeln, Falkenberg, Gross Strehlitz Ansichten aus vier Jahrhunderten, Würzburg 1995. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] della seconda metà del Duecento, si data tra il 1300 e il 1345, e ancora, in Slesia, la chiesa francescana di Oppeln, della seconda metà del sec. 13° (Binding, 1985).In Spagna la tipologia della basilica trinave con copertura a capriate sulla navata ...
Leggi Tutto