MENIPPEA, Satira (Satyre Ménippée)
Ferdinando Neri
Libello anonimo, che contiene la parodia degli Stati generali convocati a Parigi dai capi della Lega il 10 febbraio 1593; esso rappresenta l'opinione [...] di Ch. Read, Parigi 1878 (cfr. Le premier texte ms. de la S. M., a cura di F. Giroux, Laon 1897); S. M. de la Vertu du Catholicon d'Espagne, ecc., testo critico a cura di J. Franck, Oppeln 1884.
Bibl.: F. Giroux, La composition de la S.M., Laon 1904. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] al trono in favore di Rodolfo alla condizione di avere da lui 100.000 fiorini d'indennità e i granducati di Oppeln e di Ratibor. Abbandonò la Transilvania, prese freddamente congedo dalla moglie, ma allorché i delegati di Rodolfo si preparavano a ...
Leggi Tutto
PROKOPOVIČ, Feofan
Fritz Epstein
Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo [...] . Jur′evskogo Universiteta (1915), con prefazione di F. Taranovskij; H. Koch, Die russ. Orthodoxie im petrinischen Zeitalter, Breslavia e Oppeln 1929; R. Stupperich, F. Pr. in Rom, in Zeitsch. f. oesteurop. Gesch., V (1931), pp. 328-339; B. Krupnyćkj ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] ., XXIV(1933), p. 21; W. Krause, Grundris seines Lexikons bildender Künstler und Kunsthandwerker in Oberschlesien…,I, Oppeln 1933, p. 54; E. Lopacinski, Warszawskie poszukiwania archiwalne do dziejów sztuki (Ricerche archiv. varsaviesi per la storia ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] a 2 grossi, ma i Polacchi restarono, ciò nonostante, malcontenti. Allora il re destinò al governo della Polonia Ladislao, duca di Oppeln (Slesia), il quale però venne accusato di favorire i borghesi e i contadini a scapito della nobiltà. In una dieta ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] a trovare a soli 72 km. da Berlino; la terza, con il forzamento dell'Oder a nord di Breslavia, a Brig e ad Oppeln e con la rapida avanzata delle truppe del Konev alla Neisse di Görlitz (metà di febbraio). La sinistra di Žukov, favorita dai successi ...
Leggi Tutto
NOVALIS
Giovanni A. AIfero
. Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] , Berlino 1925. Saggi: R. Wörner, N.' Hymen an d. Nacht u. Geistliche Lieder, Monaco 1885; C. Busse, N.' Lyrik, Oppeln 1898; A. Huber, Studien zu N. mit besonderer Berücksichtigung der Naturphilosophie, in Euphorion, IV Suppl. (1899); E. Fridell, N ...
Leggi Tutto
GRAL, SAN
Giulio Bertoni
. La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] da W. A. Nitze, Parigi 1927; la redazione in prosa (o Petit Saint-Gral) da Hucher, Mans 1874 (e il Joseph da G. Weisner, Oppeln 1881; il Perceval in prosa da J. C. Weston, Londra 1909). La Queste a cura di A. Pauphilet, Parigi 1932 (cfr. dello stesso ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] (Courier, S., Mérimée), Parigi 1934; A. Schurig, Friedrich von S.-Henri Beyle, Lipsia 1921 (nuova edizione, 1924); Fr. von Oppeln-Bronikowski,Beyle-Stendhal's Lebens-Roman, Berlino 1922; W. Weigand, S., in Stendhals Gesamm. Werke, trad. da Fr. Blei e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] della seconda metà del Duecento, si data tra il 1300 e il 1345, e ancora, in Slesia, la chiesa francescana di Oppeln, della seconda metà del sec. 13° (Binding, 1985).In Spagna la tipologia della basilica trinave con copertura a capriate sulla navata ...
Leggi Tutto