• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [5]
Biografie [5]
Storia [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Chimica [1]
Ingegneria [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

RATIBOR

Enciclopedia Italiana (1935)

RATIBOR (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta sull'Oder, presso la riva sinistra di questo fiume, 185 m. s. m., molto vicina al confine polacco, in [...] una regione collinosa, formata da terreni abbastanza fertili (löss), nei quali l'Oder, che scorre pigro e nerastro, ha plasmato una valle larga 5 chilometri. Il luogo, favorito dalle buone comunicazioni ... Leggi Tutto

NEISSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI * Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, [...] dove questo sbocca nella pianura dell'Oder e nel punto dove si riuniscono le strade che vengono dalla Porta Morava e dal bacino di Glatz. Per le sue molte chiese (per la massima parte dei secoli XV-XVIII) ... Leggi Tutto

HINDENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDENBURG (A. T., 51-52) Elio Migliorini Col nome del maresciallo Hindenburg è stata chiamata a partire dal 1915 la località di Zabrze (distretto di Oppeln nell'Alta Slesia), cresciuta rapidamente da [...] centro agricolo a centro industriale per la grande abbondanza di carbone. Essa contava appena 20 mila abitanti nel 1900, aumemati a 45 mila nel 1905 e poi a 73 mila nel 1925, per quanto sia stata danneggiata ... Leggi Tutto

BRIEG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] e si trova in regione fertile e ben coltivata (esportazione di frutta e ortaggi), al limite della zona abitata da Polacchi. Mentre la sua importanza quale centro di scambio, dovuta anche al fatto che l'Oder ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA – NAVATA

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] precedente da una zona di territorio povera di sedi urbane. Breslavia è sull'Oder, sul quale, più a monte, sorgono anche Oppeln e Brieg. Gli sbocchi delle valli sono altri punti dove sorsero centri urbani notevoli: tale è Troppau (Opava) nella Slesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

NEISSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSE (A. T., 53-54-53) Elio Migliorini Questo nome hanno tre corsi d'acqua della Germania, di cui due affluenti dell'Oder e il terzo subaffluente attraverso il Katzbach. Il Glatzer (o Schlesischer) [...] (Glatzer Schneeberg, m. 1424); esso bagna Glatz (m. 305) e Neisse (m. 185) ed entra nell'Oder presso Schurgast tra Oppeln e Breslavia. Le portate maggiori si hanno d'estate e in questa stagione la valle è spesso inondata. Sette importanti officine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEISSE (1)
Mostra Tutti

LUCCHESINI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESINI, Girolamo Augusto Mancini Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] del L., che si limita agli anni 1780-82, più volte pubblicato e illustrato (l'ed. migliore è quella di F. v. Oppeln-Bronikowski e G. B. Volz, Monaco 1926). Morto Federico (1786), il L. fu inviato a rappresentare la Prussia nelle trattative che ... Leggi Tutto

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa città è stata seriamente danneggiata dalla guerra e circa l'80% dei suoi impianti industriali (1939: 7.000 stabilimenti con 90.000 operai) sono andati distrutti. Spostato il confine orientale della [...] germaniche, che tentavano arginare la travolgente avanzata all'Oder dei Sovietici. Konev si attestò sull'Oder tra Breslavia ed Oppeln; il 24 gennaio occupò quest'ultima città; forzò la linea dell'Oder, fortemente sistemata a difesa, su un fronte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLONIA – SLESIA – NEISSE – KONEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

ODER

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ODER (XXV, p. 173) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] manovra. La linea dell'Oder fu raggiunta dai tre gruppi di eserciti sovietici: del maresciallo Konev in Slesia tra Breslavia e Oppeln il 23 gennaio 1945; di Žukov a nord di Francoforte il 31 e del Rokosovskij davanti a Stettino. Tre grandi battaglie ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – STOCCARDA – STETTINO – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

KOREFF, David Johann Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KOREFF, David Johann Ferdinand Emma Mezzomonti Scrittore e medico tedesco, nato a Breslavia il 1° febbraio 1783, morto a parigi il 15 maggio 1851. Già da studente i suoi successi nel campo della medicina [...] , di spirito, d'iniziativa artistica, fu per il romanticismo berlinese fonte di suggestive ispirazioni. Bibl.: M. Martin, Le docteur K. Un aventurier, sous la restauration et la monarchie, Parigi 1925; F. v. Oppeln-Bronikowski, K., Berlino 1927. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali