Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] e costruì uno dei ponti in quel periodo più studiati in Europa – insieme a quelli metallici, come il ponte Maria Pia di Oporto e il viadotto di Garabit, ambedue di Eiffel –, ossia il già menzionato ponte di Paderno sull’Adda. Nel 1888 la Savigliano ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] , riferito alla confezione di articoli in pelle e pelliccia, la classifica al 2008 è guidata dalla regione del Norte in Portogallo (Oporto) con 3,6 occupati per ogni 100 abitanti, seguita dalla Lombardia; fra le prime dieci ci sono anche Veneto ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] anche in Africa e in alcune parti dell'Europa meridionale costituendo un pericolo costante. Le città portuali di Barcellona, Oporto e Lisbona subirono le epidemie più gravi, ma la malattia raggiunse occasionalmente anche la Francia, l'Inghilterra e l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fabbricati e consumati anche oggi ai confini del Galles e nell'Inghilterra sud-occidentale. I vini francesi e d'Oporto sono abbastanza usati dalle classi più agiate; il whisky, la bevanda nazionale scozzese fortemente alcoolica, si è diffuso anche ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Ma nel 1820, in assenza del Beresford, andato nel Brasile, trionfò la rivoluzione liberale scoppiata il 24 agosto a Oporto e propagatasi il 29 a Lisbona. Creatasi una giunta rivoluzionaria, furono convocate le Cortes per preparare la costituzione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Lisbona si pubblicano il Diario das Noticias (1864; 100.000 copie; conservatore) e O Seculo (1880; 100.000 copie; democratico). A Oporto si pubblicano O Primeiro de Janeiro (1869; 45.000 copie) e O Comercio do Porto (1854; 30.000 copie; indipendente ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
porto5
pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, di fronte alla città di Porto)], invar....