• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [21]
Storia [22]
Archeologia [26]
Militaria [10]
Europa [9]
Storia antica [9]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [4]
Biografie [3]

panoplia

Enciclopedia on line

Armatura completa, e in particolare, presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. Il complesso delle varie parti di un’armatura, o un insieme di armi diverse, disposte a trofeo per ornamento. Può [...] indicare anche la raffigurazione plastica o pittorica di una p., che fu in uso, per es., nel Rinascimento, nella decorazione architettonica o in monumenti celebrativi (v. fig.); nel 18° sec., invece, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MILITARIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ANTICHI GRECI – RINASCIMENTO – OPLITI

LOUVRE F 215, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 215, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla piccola anfora del Museo del Louvre F 215 bis, con Apollo, Artemide, Latona e Hermes su un lato; opliti ed arcieri sull'altro. [...] Al pittore, la cui attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., è attribuita una seconda anfora (Louvre C 445). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 317 ... Leggi Tutto

TEISIPYLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEISIPYLE (Τεισιπύλη) C. Saletti Nome di una Amazzone che compare su un cratere a volute del museo di Arezzo (inv. 1465), dovuto ad Euphronios. Accanto a T., in lotta con Eracle e indossante il costume [...] dell'arciere scitico ma con elmo greco, sono, in tenuta di opliti, le due Amazzoni Thraso e Hypsipyle. Come quest'ultima, anche T. è, secondo il nome, la protettrice della sua città e delle porte di questa. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916, c. ... Leggi Tutto

CARRO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARRO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, così denominato per il soggetto da lui preferibilmente trattato nella decorazione di vasi a figure nere: le scene con carri. Egli fa parte del cosiddetto [...] è uno dei migliori rappresentanti. Gli sono attribuite dieci piccole lèkythoi, la cui decorazione principale consiste in un carro tra due opliti. Altre lèkythoi sono di uno stile molto vicino al suo. Gli è attribuita anche una lèkythos (Museo Naz. di ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 51, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 51, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, al quale sono attribuite tre anfore decorate nella tecnica a figure nere. Prende nome dal vaso da Vulci nel Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] è a Boston (23.210), ed ha sul lato principale la scena di Atena che sale sul carro e su quello secondario due opliti divisi da un uomo anziano. Il terzo vaso, Vaticano G 16, reca come scena principale la stessa di Cambridge 51 e come secondaria ... Leggi Tutto

MANTINEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea) A. Di Vita Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] VI e gli inizî del V sec. a. C., come provano i suoi numerosi vincitori alle Olimpiadi ed il suo contributo in opliti alle Termopili ed a Platea, divenne, intorno alla metà del V sec. a. C. una delle città più significative del Peloponneso, grazie ... Leggi Tutto

OLPE CHIGI, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter) L. Banti Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] . Il mito è assente nei vasi del Gruppo Chigi, che dal maestro riprende la predilezione per battaglie, lotte di guerrieri ed opliti, caccia al leone, gare di carri e di cavalieri. La composizione stessa della scena, con i Centauri raggruppati a due a ... Leggi Tutto

AETOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETOS, Pittore di (Jägermaler) L. Banti Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] da Perachora, attribuitogli dal Dunbabin e dal Robertson, gli appartiene, egli sarebbe il primo pittore corinzio che dipinse una battaglia di opliti. Per lo stile è vicino ai Pittori di Tolosa (v.), di Corneto (v.) e di Aiace (v.), ma è un poco ... Leggi Tutto

LONDRA B 76, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 76, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Viene incluso da J. D. Beazley nel gruppo intorno a Nearchos, che peraltro raccoglie [...] tre dee condotte da Hermes al giudizio di Paride, di Teti con seguito di Nereidi che consegnano le armi ad Achille, di opliti con grande scudo circolare che avanzano accoppiati o in fila indiana. Come è stato ripetutamente osservato da D. von Bothmer ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
oplite
oplite (raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...
oplìtico
oplitico oplìtico agg. [dal gr. ὁπλιτικός] (pl. m. -ci). – Degli opliti: l’armatura o.; la tattica oplitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali