Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ma anche sfilate al passo o di corsa di carristi, cavalieri e opliti, e delle situle d'avorio della Pania (da Chiusi, ma il tema ricorrente è la sfilata di carri tra cavalieri e opliti.
Se la prima ispirazione sembra essere venuta, attraverso le vie ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] . Nella Macedonia di Filippo II e di Alessandro la falange era molto più profonda (fino a sedici righe di opliti rispetto alle otto della falange greca) ed era sostenuta da battaglioni di arcieri, frombolieri e peltasti (fanti leggeri). Esisteva ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445)
C. M. Stibbe
Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] di Aliard Pierson, il Pittore della Chimera e il Pittore di Cirene; ultimamente è stato aggiunto il Pittore degli Opliti). Nella maggior parte dei casi, vasaio e pittore sono una stessa persona. Questi artisti lavoravano nella tecnica a figure ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] alcune località, senza riuscire a prendere la città. Quando i Galli invasero la Grecia nel 279, Anfissa unì 400 dei suoi opliti alle truppe della Grecia coalizzata. Ma subito dopo entrò nella lega etolica, e vi rimase per più di un secolo, fino ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] cavalleria e carri, le t. impiegate dovevano essere complesse e notevolmente evolute. Più nota è la falange oplitica, composta da guerrieri con armatura pesante (opliti) e largamente affermata in Grecia nella prima metà del 7° sec. a.C. I fanti erano ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] tutti quelli che erano in grado di fornirsi d'armi proprie. I generali che seppero primi disciplinare le falangi degli opliti trovarono poi sovente in questi il rincalzo necessario per assumere con un colpo di stato la suprema autorità. Così, ad ...
Leggi Tutto
ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] : essi servivano in genere come scudieri dei loro signori, ma anche in corpi ausiliarî d'armati alla leggiera o di opliti. Durante l'età di sviluppo della marineria spartana essi servirono anche come marinai e rematori. Oltre al lavoro dei campi ...
Leggi Tutto
Vasaio attico, al tempo stesso fabbricante e pittore. La sua attività cade fra il 555 e il 525 a. C. I vasi che portano la sua firma come fabbricante - alla quale, per ragioni commerciali, teneva evidentemente [...] La stessa antitesi è nella coppa di Monaco: perfetta e gradevole simmetria all'esterno (su ambo i lati lotta di opliti attorno a un caduto); magnifico quadro nell'interno, libero da ogni schema e pure mirabilmente equilibrato nella cornice del tondo ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] seconda metà del VI sec. che serba ancora la tradizionale designazione di "tirrenica". Il tipo dell'A. appiedata, con armatura di oplita greco ed elmo ad alto lòphos, è proprio della ceramica attica a figure nere, mentre, come si è visto, l'Oriente ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] a Gorgoni e leoni rampanti all’interno. Sul collo è applicato un fregio costituito da una parata di sette opliti e otto quadrighe alternati. Una statuetta femminile su base conica, che probabilmente reggeva gli strumenti della libagione, una phiale ...
Leggi Tutto
oplite
(raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...