La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] una milizia dello stesso genere esistesse già nell'epoca partica, accanto alla guarnigione partica e alla milizia cittadina di opliti armati e vestiti alla guisa macedonica.
Anche la struttura sociale di Dura ha subito, nell'epoca partico-romana, una ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] con figure nere, Ares compare come un uomo adulto, barbato, tutto coperto da capo a piedi della pesante armatura degli opliti: così egli ritorna nel corteo degli dei del vaso François, così in altri vasi dello stesso stile nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] del V secolo Sparta è una grande città, per gli standard greci, e si stima che potesse mettere in campo 8000 opliti.
Viene anche istituito, e a un certo punto reso obbligatorio, un sistema pedagogico organizzato e sorvegliato dalle autorità cittadine ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] i più interessanti sono una hydrìa a figure nere del III sec. a. C. del tipo di Hadra con la raffigurazione di una corsa di opliti (da Alessandria), i vasi canosini e un vaso a vernice nera del I sec. a. C., da Olbia, raffigurante ad altorilievo il ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] di Farsalo, Polidamante, a diventare tago di Tessaglia circa il 374 e a disporre di una forza calcolata a 10.000 opliti e 6000 cavalieri, senza i peltasti (e ora i contingenti militari dovuti al tago erano esplicitamente stabiliti per città, non più ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] aspirazione plastico-volumetrica che traduce in forme monumentali modelli ellenizzanti presenti in arredi di prestigio (si vedano, p.es., opliti e arcieri sul coperchio bronzeo dalla tomba 14 di Pitino o le più tarde anse di hydrìai da Belmonte e ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] che era stata del resto solo sgrossata col puntino. Al cosiddetto Thesauròs III si attribuiscono una metopa con figura di oplita, e i frammenti di alcune lastre di analogo soggetto, riferibili forse ad una amazzonomachia. Per la forma dell'elmo, che ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] su tombe a pozzetto, ostentando il loro status symbol principesco e militare. Si tratta infatti di guerrieri (arcieri, opliti) o di personaggi ritratti in servizi paramilitari e cerimoniali (pugili con guanto armato). Il corteo di immagini, talune ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] che una milizia dello stesso genere esistesse già nell'epoca parthica, accanto alla guarnigione parthica e alla milizia cittadina di opliti armati e vestiti alla guisa macedonica.
Anche la struttura sociale di D. ha subito, nell'epoca parthico-romana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di terracotta e inizia quella di acroteri di marmo. Alla fine della produzione di statuette di bronzo sono introdotte figure di opliti e di atleti e inizia la rappresentazione dei Dioscuri e di eroi sui primi rilievi in pietra e al termine del ...
Leggi Tutto
oplite
(raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...