Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] , nel 431 i Corinzî sbarcarono presso Crane; i Cefaloniti prestarono aiuto al generale ateniese Demostene nel 426, e inviarono opliti nella spedizione di Sicilia nel 413. Una nuova alleanza delle città di Cefalonia con Atene sotto Cabria nel 375 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , poteva mettere fuori combattimento la nave avversaria con tutti coloro che aveva a bordo. Ma la falange oplitica, costituita da fanti (opliti) pesantemente armati sia per attaccare che per difendersi, denunciò i suoi limiti durante la guerra del ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] o uccelli affrontati, per la maggior parte, invece, di tipo sferico con decorazione a quattro о a cinque petali, con file di opliti, con comasti, ecc. Tra і vasi attici si possono elencare molte lèkythoi del tipo «di Deianira» e molte a vernice nera ...
Leggi Tutto
ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] i due personaggi principali compaiono soldati indigeni, vestiti di corte tuniche con cintura, mollettiere e scarpe, vittoriosi su opliti e arcieri ausiliari greci. È questa una scena vivace e animata, dominata dalla figura del cavaliere vittorioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] – l’importanza dei fattori economici e navali in una guerra che molti credono possa essere decisa in breve tempo dalla forza degli opliti peloponnesiaci. La resa degli Spartani a Sfacteria (425 a.C.) è una sorpresa per tutti i Greci – sono quelli gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] solo molti anni dopo: così può essere interpretata la vittoria del giovanissimo comandante ateniese Ificrate contro un reparto di opliti spartani, grazie all’impiego dei peltasti, soldati armati alla leggera originari della Tracia (390 a.C.); o, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] La formazione a ranghi serrati dei guerrieri e il tipo di armatura con lo scudo rotondo sono quelli della falange degli opliti, i cittadini adulti in armi: in questa fase (650 a.C. ca.) infatti si sta affermando un’organizzazione militare e politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] settore.
Il mutamento di prospettiva, che segna l’ingresso della balistica nella meccanica e rende obsoleti i combattimenti tra opliti, è ben fotografato da Plutarco (Detti di re e comandanti, 191e; Detti degli Spartani, 219a) che riporta un episodio ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] abbiamo nelle catene subalpine del Giura il tipo giurese, costituito in tutto il suo spessore da facies litorali con rari ammoniti (opliti); tipica la ricca fauna a molluschi della serie di Sainte-Croix. Da ricordare, come fenomeno, la Perte-du-Rhône ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] una politica d'alleanza con Sparta; le vicende della battaglia e soprattutto l'appoggio del corpo scelto di mille opliti, nobili e ricchi, affermatisi valorosamente sul campo (Diodoro. XII, 75; Tuc., V, 67) permisero all'aristocrazia di ottenere il ...
Leggi Tutto
oplite
(raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...