L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e di limitato diametro (3 piedi = 90 centimetri), per il peso altrimenti eccessivo d'una superficie rotonda. Del resto ogni oplita poteva avere al suo seguito uno schiavo scudiero (ὑπασπιστής, "porta-scudo"), il che vuol dire che lo scudo era portato ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] secondo l'opportunità. Depositi d'armi sono attestati per Atene al tempo della guerra del Peloponneso, durante la quale essa armò da opliti a spese dello stato i teti; e sappiamo che l'oratore Licurgo, alla fine del sec. IV, preparò grandi depositi d ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] , la loro efficacia, tanto più che la tattica applicata di recente dai Beoti del duplice attacco, frontale con gli opliti e laterale con la cavalleria, permetteva l'adeguato e armonico sfruttamento delle due armi, di cui la Macedonia era ugualmente ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] di elmi attici del principio del sec. V.
Nell'esercito ateniese, le truppe leggiere sembra non avessero casco, mentre gli opliti, che si armavano a proprie spese, avevano una grande varietà di elmi. Il fregio del mausoleo di Trisa in Licia, della ...
Leggi Tutto
METECI (μέτοικοι, metoeci)
Ugo Enrico Paoli
Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] (ἀτέλεια).
b) Servizio militare. - Esclusi dalla cavalleria, ammessi, non sappiamo a quali condizioni, ma limitatamente, fra gli opliti e gli armati alla leggiera, i meteci prestavano soprattutto nella marina il servizio a cui li obbligava la polis ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 500 dracme per i vincitori delle Olimpiche e di 100 dracme per le Istmiche (alla fine del 5°sec. a.C. la paga di un oplita o di un artigiano ateniese era di una dracma al giorno). Nel 1° sec. a.C. Cicerone ebbe a dire che un generale romano riceveva ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] d’Asia minacciati dai persiani. Dieci anni dopo, nel 490, Dario decide di invadere l’Attica e viene sconfitto dagli opliti ateniesi a Maratona. Nel 480 Serse, figlio di Dario, lancia un seconda, formidabile spedizione contro la Grecia. La sua flotta ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] esercitati e prodi e in possesso d'armi eccezionalmente buone, ma da tutta la schiera dei fanti di grave armatura (opliti), formanti una sola unità tattica, che il vecchio carro da guerra non riesce a spezzare e nella quale non hanno ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] l'impresa avrebbe assunto altra e minore ampiezza. Peggio, i mercenarî di Argo e di Mantinea, un reggimento di 700 opliti, arruolati per la mediazione di A., costituivano intorno alla sua persona una guardia quanto mai minacciosa. E però A. chiese ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] che le poté garantire per lungo tempo la pace interna.
Alla guerra persiana Megara partecipò con 20 navi e 4000 opliti. I suoi contingenti si batterono in tutte le battaglie di essa. La vittoria di Salamina la salvò dall'invasione. Passato ...
Leggi Tutto
oplite
(raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...