THEON (Θέων)
P. Moreno
2°. - Pittore di Samo, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. (Θέων, Theon, Theoros, Theodoros?).
È ricordato da Quintiliano nel gruppo dei pittori vissuti "tra l'età di Filippo [...] testo: emungentem (B) et mungentem (R), et inungentem (V) con la suggestiva congettura erumpentem (Benndorf) che darebbe lo stesso oplita all'assalto riferito a Th., e le emendazioni se inunguentem (Sillig), un atleta in atto di prepararsi al cimento ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] (v.). L'iniziale agiatezza, sia pur relativa, di S. si manifesta anche nel fatto che egli compì il suo servizio militare come oplita: fu allora che, nel decennio tra il 432 e il 422, prese parte alle battaglie di Potidea, di Delio e di Anfipoli ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo (n. Cartagena 1951). Dopo gli studi universitari, dal 1973 al 1994 ha lavorato come reporter prima per il quotidiano “Pueblo” e poi per la Televisión Española, distinguendosi [...] los asesinos, entrambi tradotti in Italia nel 2012, dove nello stesso anno è stato pubblicato il racconto per bambini El pequeño oplita (2012), mentre sono del 2013 i romanzi El tango de la guardia vieja (trad. it. 2013) e El francotirador paciente ...
Leggi Tutto
Luogo della Beozia, prossimo alla riva orientale e al confine attico, così detto dal tempio di Apollo Delio. Vi fu combattuta nel 424 una grande battaglia fra Ateniesi (comandati da Ippocrate) e Beoti [...] fanti nemici della destra. Indi la fuga e l'inseguimento troncato dalle tenebre. Tra i fuggiaschi erano, cavaliere, Alcibiade; oplita, Socrate. Il fortilizio di Delio era rimasto in mano ateniese; ma 17 giorni dopo la battaglia fu preso per incendio ...
Leggi Tutto
B. M. N., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] tutti anepigrafi, tranne una coppa di stile miniaturistico da Vulci comparsa sul mercato antiquario di Basilea e che reca nell'interno un oplita a cavallo ed all'esterno, ripetuta due volte, la firma di Nikosthenes.
Vicina al Pittore di B. M. N. è la ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] Nella Tomba François di Vulci (fine del sec. IV a. C.) il personaggio, che l'iscrizione definisce "Cerun", è rappresentato come oplita, con tre teste barbate; una statua di bronzo di Lione, piuttosto rozza, è simile ad esso.
Nell'arte romana la lotta ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] Achille e Memnone. È ugualmente presumibile che una notevole serie di anonime scene di congedo di cui i protagonisti sono un oplita e un arciere accoppiati siano da riferire alla partenza di Aiace e di Teucro. Le non numerose figurazioni sicure, ad ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 171 ss., tav. LXVII; A. Andriomenou, in AM, XCI, 1976, p. 189 ss.; B. T. Aitken, in AntK, XXV,1982, p. 58 ss.
Scudo oplitico: Olimpia: E. Kunze, in ADelt, XVII, 1961-1962, p. 107 ss. - Italia meridionale e Sicilia: W. Hermann, in AA, 1966, p. 255 ss ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e di limitato diametro (3 piedi = 90 centimetri), per il peso altrimenti eccessivo d'una superficie rotonda. Del resto ogni oplita poteva avere al suo seguito uno schiavo scudiero (ὑπασπιστής, "porta-scudo"), il che vuol dire che lo scudo era portato ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] i Letoidi; sull'ala destra prendono posto Ares, Hermes, Posidone e il carro di Anfitrite, poi all'estremità, un dio oplita non identificato. Il frontone del tempio degli Alcmeonidi innova raffigurando il carro di Zeus di fronte (o di tre quarti) e ...
Leggi Tutto
oplite
(raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...