• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Storia [4]
Storia antica [4]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Sport [2]
Militaria [1]
Mestieri e professioni [1]
Opere e protagonisti [1]

oplita

Enciclopedia on line

(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] divennero così il nerbo di regimi politici in contrasto con quelli tradizionali. La tattica oplitica, consistente nell’avanzata inarrestabile di una schiera compatta di opliti, prevalse in Grecia sino al 5° sec. a.C. Dopo la guerra del Peloponneso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FALANGE MACEDONE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI

Teóne di Samo

Enciclopedia on line

Pittore greco (seconda metà 4º sec. a. C.); Quintiliano ne ricorda le "fantasie". Fra i suoi quadri sono nominati un Tamiri citaredo, un Oreste furente, e un oplita che si slancia contro il nemico. In [...] Roma, nei portici di Filippo, era conservato un ciclo pittorico di T. sulla guerra troiana; di tale ciclo si sono visti riflessi in pitture pompeiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTILIANO – OPLITA – TAMIRI – ROMA

TRASILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASILLO (Θράσυλλος, Thrasyllus) Gaetano De Sanctis. Generale ateniese della fine del sec. V a. C. Nulla ci è noto intorno alla sua famiglia. Nel 411 serviva come oplita nelle truppe ateniesi concentrate [...] Agide che da Decelea si era avanzato in forze contro la città. Gli Ateniesi gli affidarono 50 navi e 1000 opliti per una spedizione destinata al ricupero della Ionia. La spedizione terminò con la rotta delle truppe atenesi sbarcate presso Efeso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASILLO (2)
Mostra Tutti

PISTO....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTO.... (Πιστο....) A. Bisi Nome incompleto di un'amazzone su un cratere a figure nere trovato in Etruria, ora al Louvre; fra i guerrieri greci che con Ercole alla testa combattono contro le amazzoni, [...] è un oplita che si appresta a trafiggere P., che è già caduta nella fuga impetuosa e appoggiata allo scudo rotondo si volge per colpire l'avversario: essa ha una corta tunica e un elmo di foggia asiatica con alto cimiero. Bibl.: Höfer, in Roscher, ... Leggi Tutto

PERIPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPOLI (περίπολοι) Ugo Enrico Paoli Dai 18 ai 20 anni il cittadino ateniese prestava servizio militare come efebo, addestrandosi all'esercizio delle armi, presidiando le fortezze della città e prendendo [...] parte a parate. Non era soggetto al servizio di oplita nelle spedizioni fuori dei confini della polis, ma aveva uffici puramente territoriali: gli efebi venivano perciò chiamati anche περίπολοι, in quanto destinati "a perlustrare il territorio della ... Leggi Tutto

THORYKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THORYKION (Θωρυκίων) C. Saletti Il nome, documentato da Aristofane (Rane, 363, 381), compare su un frammento a figure nere di Atene (Acr. 2560) del Pittore di Rycroft. Ritorna sull'anfora di Monaco 2307 [...] dipinta da Euthymides, dove si riferisce ad un giovane oplita intento ad armarsi. Bibl.: J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 477; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 337, n. 32; id., Red-fig., 19632, p. 26, n. i; p. 1620. ... Leggi Tutto

KYDOIME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDOIME (Κυδοίμη) G. Gualandi Nome di amazzone, raffigurata morente sul cratere aretino di Euphronios. K., che ha sul corpo i segni dei quattro colpi ricevuti, è caduta a terra fra Eracle e le sue compagne [...] di destra e si sostiene con lo scudo. Sempre con le armi da oplita, ma in fuga, appare anche nell'amazzonomachia di Eracle sulla k' lix di Oltos ai British Museum, dove però del nome restano solo le tre lettere centrali. Bibl.: Klügmann-O. Höfer, in ... Leggi Tutto

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] Zeus nel frontone occidentale del tempio degli Alcmeonidi a Delfi. Il nome Mimos si legge accanto al gigante, dall'aspetto di oplita barbuto, che è l'avversario di Afrodite su una coppa di Lydos al Museo dell'Acropoli. La tradizione lo conosce però ... Leggi Tutto

TEONE da Samo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEONE da Samo Carlo Albizzati Pittore ricordato da Quintiliano (Inst. or., XII, 10, 6) tra i sette più famosi del tempo d'Alessandro e dei Diadochi. Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XXXV, 144) menziona [...] , 3) dice che la seconda pittura rappresentava il matricidio. Eliano (Varia hist., II, 44) descrive un altro quadro: l'oplita che si slancia contro il nemico. L'arte di T., secondo Quintiliano, consisteva nel suscitare in chi guardava la visione ... Leggi Tutto

La guerra in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra in Grecia Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] caotico e flessibile. Tutto ciò avviene perché nessuno ha l’autorità – né l’interesse – di tracciare una rigida linea tra chi è oplita (vale a dire chi ha il surplus economico che gli permetta di procurarsi un’armatura completa) e chi invece non lo è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
oplite
oplite (raro oplita) s. m. [dal gr. ὁπλίτης, der. di ὅπλον «armatura»; lat. hoplites]. – Nell’antica Grecia, fante dotato di armatura pesante, costituita da scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo di metallo,...
oplìtico
oplitico oplìtico agg. [dal gr. ὁπλιτικός] (pl. m. -ci). – Degli opliti: l’armatura o.; la tattica oplitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali