CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] per l'attuazione di un vasto programma di opere pubbliche. In questo ebbe il pieno appoggio del prefetto marchese nel periodo elettorale come avevano notato la Perseveranza e l'Opinione, si conclusero bruscamente. Ciò risulta da una lettera del 4 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Marescalchi del 15 nov. 1804). Non molto dissimile era l'opinione espressa da G. Compagnoni ("Fenaroli, che poche cose conosceva, 'atto che termina la sua presidenza, S. n. t., pubblicati anche in Assemblee della Repubblica Cisalpina, I, pp. 93, 129 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] De captivitate Pisarum liber.
Il C. ebbe la prima carica pubblica nel 1412, quando fu capitano del Bigallo; l'anno successivo seguito ricoprì varie cariche minori: il che rettifica l'opinione comunemente accettata secondo la quale egli in quegli anni ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] uno statista veneto ad un ministro austriaco, in L'Opinione, 12 luglio 1865), entrambi su incarico di A. alcune sue lettere a C. Correnti, Q. Sella ecc.).
L'elenco delle pubblicazioni del L. (per un totale di 402 titoli, inclusi i molti discorsi ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] governo sia stato segnato da particolari cerimonie o celebrazioni (di opinione diversa lo Schneider, p. 47). Ben presto C. dovette maggiore che i cattolici andavano acquistando nella vita pubblica e nella direzione politica dello Stato. Sono ben ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] sollecita l'attenzione per il C. dello zio paterno Alvise, il pubblico storiografo, non a caso esortato da Agostino Valier a "chiamare lo sdegno dei pontefice, incrollabile d'altronde nell'opinione la Repubblica "estenda troppo il braccio suo sopra ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] l'estinzione dell'ultimo Medici. La Istoria si configura, quindi, come uno strumento pubblico propagandistico, rivolto all'orientamento dell'opinione tanto interna quanto internazionale. In questo senso essa risulta analoga ad altre iniziative ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] a particolari settori della vita isolana, quali la sicurezza pubblica, la sistemazione idraulica, le tasse sugli spiriti, i un nuovo gabinetto. In tale colloquio egli espresse l'opinione che fosse possibile fermare il movimento fascista solo che ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] fra il Pigna e il Tasso: questi aveva un'alta opinione dei segretario e giunse a indicarlo come l'erede dell'Ariosto in Francia (si conservano nell'Archivio Estense di Modena e furono pubblicate da L. Cibrario, Degli amori e della prigionia di T. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] delle antiche famiglie. Il G. riferisce, inoltre, l'opinione diffusa per cui sarebbe stato Lorenzo a preparare la prima lista rigore che assicurarono al G. l'ottima reputazione nelle cose pubbliche, ma anche una mancanza di vivacità che lo rese poco ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...