Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] il sistema sindacale – grazie anche alla lunga e assai visibile stagione della concertazione politica – resta nell’opinionepubblica fortemente assimilato al sistema politico, quasi non distinguendosi l’appartenenza alle due “caste” (talora occorre ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] (Cass. pen., 1.7.1996, in Cass. pen., 1997, 2719); per cui anche la notizia già diffusa nell’opinionepubblica, configura reato. Si discostano da questo indirizzo alcune pronunce che non ritengono sufficiente, ai fini della configurabilità del ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] dottrine economiche sulle quali non si è aperto se non un limitato dibattito tra i partiti e tra i rappresentanti dell’opinionepubblica. La legge costituzionale 20.4.2012, n. 1 pone una serie di problemi che vanno dall’ammissibilità del ricorso agli ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di distinguere la condotta punibile dalla critica «che invece realizza una forma di controllo democratico da parte dell’opinionepubblica», così salvando dall’illiceità la manifestazione e la propaganda per la pace universale, la non violenza, l ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] all'ONU e ad altre organizzazioni internazionali esiste, sia pure con molti limiti e incoerenze, una opinionepubblica internazionale di cui gli Stati sono costretti a tenere conto. (V. anche Diplomazia; Relazioni internazionali).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] recente riforma va riconosciuto il merito di aver rafforzato un duplice controllo: in primis, quello compiuto dall’opinionepubblica sull’attività giurisdizionale ed, in secondo luogo, quello affidato al giudice dell’impugnazione in ordine alla ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblicaopinione, [...] automobilistici seguiti dalla morte, anche di più persone, abbiano determinato una forte impressione nell’opinionepubblica; eventi eclatanti, cagionati da macroscopiche inosservanze del codice stradale o dall’assunzione di bevande alcoliche ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] precisate, di un “rafforzamento” del divieto), corrisponde una prassi molto diversa, che desta il comprensibile sconcerto dell’opinionepubblica.
Il turismo procreativo è una realtà, rispetto alla quale la sanzione penale si rivela vana (e poco più ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] ’insieme espressione di un atteggiamento rigoristico.
Non va taciuto che il tema non trova sensibile solo l’opinionepubblica ed il legislatore italiani. Una politica europea dei trasporti orientata alla significativa diminuzione del numero dei morti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] n. 213/2012, finalizzato al rafforzamento del coordinamento della finanza pubblica e alla garanzia del rispetto dei vincoli che derivano dall’appartenenza alla che di questo fenomeno ha un’opinionepubblica in grado di condizionare le scelte ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...