• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [4460]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Scienze politiche [229]
Economia [255]
Temi generali [236]
Diritto civile [200]
Storia contemporanea [165]

CESANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANA, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti. Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] minuziosamente, corredandole con i suoi "pupazzetti", tutte le fasi del processo Fadda, che appassionava enormemente l'opinione pubblica romana. Il resoconto di questo avvenimento, così presentato, ebbe un successo enorme che fece salire la tiratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – CAPITAN FRACASSA – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BONSERVIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSERVIZI, Nicola Alceo Riosa Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] del fascio di Parigi non fu, almeno agli inizi, affatto facile, sia per la diffidenza delle autorità e dell'opinione pubblica francesi, sia per l'ostilità dei gruppi antifascisti emigrati in Francia, che vedevano nell'iniziativa del B. un tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO CORRIDONI – POPOLO D'ITALIA – MICHELE BIANCHI – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSERVIZI, Nicola (2)
Mostra Tutti

CESANA, Giuseppe Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANA, Giuseppe Augusto Luigi Ambrosoli Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] equidistante dai partiti, anche se dotato di un suo orientamento ed impegnato a sostenerlo con decisione di fronte all'opinione pubblica. La liberazione della Lombardia non indusse il C. a rientrare nella sua Milano. Torino, per chi si era ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – LINGUA FRANCESE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Giuseppe Augusto (2)
Mostra Tutti

ANGELI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Diego (pseud. Dieli) Danilo Veneruso Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] , tempestivi, e brillanti dal fronte francese tra il 1914 e il 1915, che contribuirono ad orientare una parte dell'opinione pubblica italiana a favore dell'intervento a fianco delle potenze dell'Intesa, secondo lo stile di quel nazionalismo che l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OPINIONE PUBBLICA – MINO DA FIESOLE – SHAKESPEARE – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Diego (2)
Mostra Tutti

Elia Minari

Il Libro dell'Anno 2015

Alessandra Sarchi Elia Minari Videocamera antimafia Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a Reggio Emilia, rompendo [...] una trama di vendette fra personaggi legati all’edilizia e all’imprenditoria indagati per associazione mafiosa. Mentre l’opinione pubblica si trincera dietro il silenzio o la negazione che ‘anche’ a Reggio Emilia ci sia criminalità organizzata, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – PIETRO GRASSO – REGGIO EMILIA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] il Concilio Vaticano II aprono nuovi spazi ai quotidiani e ai periodici legati alla gerarchia, e accrescono l'interesse dell'opinione pubblica verso i problemi e gli atteggiamenti della Chiesa. Tra i quotidiani L'Avvenire d'Italia di Bologna, diretto ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] alla morte di questo, cui successe il primogenito Vito) fu spesso utilizzato dal capo del fascismo per sondare l'opinione pubblica in forma non ufficiale, con anticipazioni su indirizzi politici diversi da quelli seguiti fino a un certo momento. Una ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184) Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] del regime fascista, la stampa fu trasformata da mezzo di espressione dell'opinione di singoli gruppi, classi o interessi in un mezzo con cui lo stato guida l'opinione pubblica. Quindi scomparvero i giornali dei partiti e dei gruppi d'interesse ... Leggi Tutto

MACDONALD, Iveragh

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACDONALD, Iveragh Cecil SPRIGGE Giornalista inglese, nato in Scozia il 23 ottobre 1908. Studiò a Londra e a Berlino filologia slava. Nel 1938 fu nominato redattore-capo diplomatico del Times, al quale [...] specialista e, almeno per un certo tempo, di convinto ammiratore, le vicende dell'URSS. E nell'orientare l'opinione pubblica circa l'andamento della guerra egli fu agevolato dalla conoscenza diretta di notizie politico-militari che, meglio forse di ... Leggi Tutto

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] anche lettori dei quotidiani. I giornalisti prevedevano che l'opinione ‛laica', oggetto di così solenne esaltazione, avrebbe avanzato eccessive riserve circa i caratteri degli appetiti del pubblico, e avrebbe spinto il giornalismo in direzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali