• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [4460]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Scienze politiche [229]
Economia [255]
Temi generali [236]
Diritto civile [200]
Storia contemporanea [165]

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] T. Parsons, S.M. Lipset ed E. Shils, mentre il filone degli studi empirici sull’opinione pubblica (sondaggi d’opinione, ricerche sulla partecipazione politica ed elettorale, studi sugli effetti della propaganda) ha favorito, soprattutto negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

fake news

Enciclopedia on line

Locuzione inglese (lett. notizie false), entrata in uso nel primo decennio del XXI secolo per designare un’informazione in parte o del tutto non corrispondente al vero, divulgata intenzionalmente o inintenzionalmente [...] di comunicazione, e caratterizzata da un’apparente plausibilità, quest’ultima alimentata da un sistema distorto di aspettative dell’opinione pubblica e da un’amplificazione dei pregiudizi che ne sono alla base, ciò che ne agevola la condivisione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – NEOLOGISMO

focus group

Enciclopedia on line

Tecnica di analisi qualitativa che, a partire dagli anni 1980, ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale. Il f. consiste in riunioni di breve durata alle [...] di voto, nell’intento di valutare gli effetti di impatto che certi messaggi e contenuti di programma esercitano sull’opinione pubblica. Il f. è stato introdotto in Italia, per la prima volta in forma sistematica, durante la campagna elettorale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FININVEST – ITALIA

Giannini, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giannini, Guglielmo Commediografo, giornalista e uomo politico italiano (Pozzuoli 1891 - Roma 1960). Diede al teatro parecchi lavori, tra i quali: La sera del sabato (1934); Mani in alto (1935); Supergiallo (1936); Il sole [...] , e facendo leva sul disagio dei ceti medî e della piccola borghesia, suscitò un largo movimento di opinione pubblica, poi sfociato nel partito politico omonimo, che ottenne un notevole successo nelle elezioni del 1946 (32 deputati "qualunquisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – UOMO QUALUNQUE – POZZUOLI – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

Daily Mail

Enciclopedia on line

Quotidiano inglese a grande tiratura, fondato nel 1896 da A.C. Harmsworth (lord Northcliffe). Nel 1960 assorbì il News Chronicle, a suo volta nato nel 1930 dalla fusione del Daily Chronicle (fondato [...] Daily News, (fondato nel 1846 da C. Dickens, che lo diresse solo per tre settimane). Quest’ultimo, di tendenza liberale, seppe orientare l’opinione pubblica inglese a favore del Risorgimento italiano e di altri movimenti di emancipazione nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RISORGIMENTO

Arsen´ev, Konstantin Konstantinovič

Enciclopedia on line

Pubblicista russo (Pietroburgo 1837 - ivi 1919), l'esponente più in vista dell'opinione pubblica liberale in Russia; dal 1880 sull'organo liberale Vestnik Evropy, pubblicò periodicamente rassegne degli [...] avvenimenti politici interni (poi riprese e raccolte in volume), dove difendeva le autonomie locali, schierandosi contro le limitazioni all'istruzione pubblica, le persecuzioni antisemite e l'opera di snazionalizzazione in Ucraina, Finlandia, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – VESTNIK EVROPY – FINLANDIA – UCRAINA – RUSSIA

Barnes, Thomas

Enciclopedia on line

Giornalista inglese (n. Southwark 1785 circa - m. 1841). Fece parte, per qualche tempo, del gruppo di Hunt, Lamb e Hazlitt, e collaborò allo Examiner. Nel 1817 divenne direttore del Times, alla cui redazione [...] apparteneva dal 1809, e che in 25 anni, grazie a un felice intuito delle tendenze dell'opinione pubblica, condusse all'avanguardia dei quotidiani d'informazione indipendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AVANGUARDIA – SOUTHWARK

Borèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico italiano (Pavullo, Modena, 1867 - Fontevivo, Parma, 1932). Giornalista, critico letterario e poeta, dal 1900 entrato nella vita politica, fondò il Movimento dei giovani liberali [...] con un programma monarchico, irredentista, colonialista, ripromettendosi di scuotere coi giornali L'Alba e L'idea liberale l'opinione pubblica, nel mito di un risorgimento dell'idea latino-mediterranea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RISORGIMENTO – FONTEVIVO – PAVULLO – MODENA

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , poiché un regime democratico (Democrazia) necessita sempre di una pubblica opinione vigile e informata (Comunicazione politica): questa esigenza generale di pubblicità, che si specificherebbe ulteriormente nel principio dell’accesso ai documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Televisione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Televisione Marino Livolsi di Marino Livolsi Televisione sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] , negli Stati Uniti si contano già circa trenta milioni di televisori. La miopia degli altri media e dell'opinione pubblica è anche giustificata dalla scarsissima promozione fatta della RAI (Radio Audizioni Italiane) e dalla assoluta modestia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE – TRANSIZIONE AL DIGITALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRITISH FILM INSTITUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali