Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] 1989 venne conferito al Dalai Lama il premio Nobel per la pace e si registrò una crescente mobilitazione dell'opinionepubblica mondiale, che coinvolse non solo le organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani ma anche il mondo della ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] 1945. Solo la Svezia riuscì a mantenersi, superando assai gravi difficoltà, al di fuori del conflitto. Per l'opinionepubblica danese e norvegese l'esperienza dell'occupazione straniera costituì la fine del mito della neutralità e dell'isolazionismo ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] paiono maggiori di quelli delle concessioni. Passato a Firenze (seconda metà d'ottobre), contribuisce a calmare l'opinionepubblica eccitata dall'occupazione di Fivizzano e accoglie da esuli siciliani la richiesta d'aiuti da parte dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
USTASCIA
Oscar Randi
. In croato, ustaša è un derivato dal verbo ustati: "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi", ed era stato già usato dagli Slavi balcanici per indicare le rivolte popolari per [...] contro la popolazione che li aveva accolti. Seguì un periodo di stasi durante il quale Pavelić pubblicò un opuscolo, in tedesco, per informare l'opinionepubblica sui postulati del popolo croato, e un altro in croato sui capisaldi del movimento di ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Arthur
Carlo Antoni
Diplomatico tedesco, nato a Marggrabowa il 5 ottobre 1864. Laureato in legge, fu dapprima nell'amministrazione della giustizia prussiana. Nel 1896 entrò nella carriera [...] , purché attaccassero gli Stati Uniti, caddero nelle mani degli Americani e provocarono un'ondata di risentimento nell'opinionepubblica degli Stati Uniti. Poco dopo, nel febbraio del 1917, la dichiarazione della guerra sottomarina a oltranza ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] , lesse un indirizzo di protesta, che fu approvato all'unanimità dalla dieta. Fu questo il segnale d'un'insurrezione dell'opinionepubblica, che ebbe larga eco in tutta la Germania e fu vista con inquietudine dal Metternich. Il conte W. si rivolse ...
Leggi Tutto
VEGEZZI, Saverio
Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] giuramento nelle mani del re. E probabile che influisse sull'esito della missione V. - del resto mal vista dall'opinionepubblica - il fatto che contemporaneamente si svolgevano trattative fra il presidente La Marmora e il conte Gabrio Casati e fra ...
Leggi Tutto
WIELOPOLSKI, Aleksander, conte
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, nato nel 1803, morto a Dresda nel 1877. Figlio di Józef W., margravio Gonzaga Myszkowski, fu durante l'insurrezione polacca del 1830-31 [...] e sopprimeva ogni ribellione con mano ferrea. Le repressioni cagionarono un sempre maggiore malcontento e sospinsero l'opinionepubblica verso un'armata ribellione contro la Russia. Quando poi il W. decise di sopprimere il malcontento procedendo ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] Gamelin e altre personalità minori.
Esso fu il frutto della volontà di Pétain di trovare per l'opinionepubblica francese dei capri espiatorî della sconfitta e, nello stesso tempo, una giustificazione postuma alla già effettuata soppressione ...
Leggi Tutto
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] efficace, diedero al settimanale grande diffusione, appoggiata sul consenso politico di larghi strati dell'opinionepubblica italiana attratti dall'atteggiamento di recisa opposizione alle intemperanze della lotta antifascista e della connessa ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...