L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] la presa in ostaggio di stranieri finalizzata ad esercitare pressioni sugli Stati interessati o a “terrorizzare” l’opinionepubblica), la risposta degli Stati si è esplicata attraverso la conclusione di una serie di accordi internazionali diretti ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] loro privilegi alimentavano un diffuso malcontento dell'opinionepubblica, che cominciava a mettere in discussione di tassazione proporzionale ai redditi. Per far fronte al debito pubblico, le proprietà della Chiesa vennero messe a disposizione del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] Regno, del resto subito compromessa dall'atteggiamento anticlericale della Sinistra al potere. L. cercò quindi, poggiando sull'opinionepubblica cattolica internazionale, di tenere viva la questione romana e, specie nel biennio 1880-82, di ottenere ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] e fuoco l’intero territorio e deportando migliaia di timoresi nella zona occidentale dell’isola. Tuttavia, pressato dall’opinionepubblica internazionale e in particolare dagli Stati Uniti, Habibie fu costretto ad accettare l’invio di una forza di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] 'autorità statale, gravi dubbi tra i costituzionalisti, sì che durissima fu l'opposizione della Corte suprema, mentre l'opinionepubblica americana era profondamente divisa. Tuttavia R., che aveva curato la propaganda in tutti i suoi aspetti, fino a ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] grandi speranze nei patrioti italiani: il partito riformista fece di P. IX la sua bandiera; spinto dal movimento d'opinionepubblica, il pontefice concesse (1847) una limitata libertà di stampa, una consulta di stato, la guardia civica, un consiglio ...
Leggi Tutto
Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare [...] commissario straordinario nelle Romagne, nel genn. 1860 governatore di Milano), mentre i suoi scritti agivano vitalmente sull'opinionepubblica (articoli antiaustriaci sul Morning Chronicle, 1859, De la politique et du droit chrétien au point de vue ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] interna in senso liberista, oltre che al risanamento finanziario degli apparati pubblici. Il generale stato di dissesto ha richiamato l’attenzione dell’opinionepubblica dei paesi avanzati, suscitando anche campagne di movimenti di massa favorevoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] merluzzo e aringhe). Nonostante il divieto imposto dall’IWC (International Whaling Commission) e la forte opposizione dell’opinionepubblica internazionale, la N. pratica ancora la caccia alle balene.
La ricchezza energetica è stata all’origine dell ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] situazione strategica non fosse sostanzialmente migliorata per la Germania, i tre successi di primavera avevano scosso l’opinionepubblica, specie in Francia, che li considerava presagi di vittoria definitiva. Mentre si compivano i preparativi per il ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...