Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] da dibattiti e talvolta da vivaci conflitti d'interessi, d'idee, di dottrine che ebbero poi sempre larga eco nell'opinionepubblica.
Alla terza indagine - che ripete i natali, per diretto o per indiretto, dall'autorità del legislatore - ossia all ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] 1939) contro il comportamento delle forze tedesche di occupazione nei rispettivi paesi, ad un primo appello lanciato all'opinionepubblica mondiale contro le atrocità tedesche dai governi britannico, francese e polacco (2 dicembre 1939), ed alle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] amministrativo Pavone, 1990, pp. 326-31.
Consigli scolastici. - Dovendo corrispondere a una duplice esigenza avvertita dall'opinionepubblica, di aprire la scuola alle istanze della comunità sociale e di rendere questa più direttamente partecipe del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] seguivano nel novembre 1937 e nel febbraio 1938.
Tuttavia, nonostante queste misure repressive, una indubbia ripercussione sull'opinionepubblica e sullo stesso operato del governo di queste nuove tendenze politiche si è avvertita nel fatto che anche ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] raggiungimento di un obiettivo generale che è quello della molteplicità e della concorrenza delle fonti d'informazione mediante cui l'opinionepubblica può stabilire un confronto di giudizi.
L'art. 8 della l. 416/1981 definisce la figura e i compiti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , argomento di vivace dibattito a livello di opinionepubblica e di mezzi di informazione, e oggetto più vasto e organico trasferimento di funzioni dello stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decreto delegato 24 ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] abbastanza spesso è un problema di psicologia di massa. In altri termini il p. di p. è invocato solo se l'opinionepubblica avverte un pericolo; quindi è utile per i politici che vogliono discutere il grado di accettazione di una nuova tecnologia da ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] che già aiutava taluni paesi belligeranti, la Carta Atlantica costituiva un passo nuovo e sostanziale per avviare l'opinionepubblica americana all'idea di un conflitto. Tutta la Carta però è d'ispirazione nettamente americana e riecheggiano in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] in caso di perdurante dissenso di essi. Aveva altresì fatto apparire in tutta evidenza come l'opinionepubblica considerasse opportuni una semplificazione e uno snellimento delle procedure tendenti all'accertamento delle condizioni necessarie alla ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] e commenti critici sui principali fatti costituzionali e amministrativi, ha esercitato un autorevole magistero presso l'opinionepubblica. Nel 1991 è stato tra i promotori di referendum tendenti a eliminare le nomine politiche degli amministratori ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...