GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sostenuto dai crediti della tesoreria americana peggiorava sensibilmente.
Già fin dai primi mesi del 1919 l'opinionepubblica aveva cominciato frattanto a preoccuparsi dell'incerta situazione e a muovere aspre critiche alla gestione finanziaria degli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] "brigata" volontaria svedese prese parte alla guerra per la libertà finlandese; una diffusa corrente di opinionepubblica svedese chiese perfino che il governo "bianco", riconosciuto dalla Svezia, venisse soccorso militarmente. Ma i socialisti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con la generale ostilità alle macchine; perché, a parte il timore che esse fornissero prodotti di cattiva qualità, l'opinionepubblica dei secoli XVI e XVII era contraria a qualunque trovato che, permettendo di compiere lo stesso lavoro meglio e a ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fronte al moltiplicarsi di queste leggi civili, sembra a taluni che l'intero Code civil avrebbe bisogno di essere ammodernato; ma l'opinionepubblica francese è ostile a tale riforma generale di un testo che ha fatto le sue prove. Tutt'al più l'Union ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] generali, le argomentazioni del dibattito contemporaneo. Sempre nello stesso periodo cominciò a risvegliarsi anche l'attenzione dell'opinionepubblica verso i problemi animalisti, e vennero fondate le prime società per la protezione degli animali, a ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] immigrati lavoratori. Le reazioni agli sbarchi furono prevalentemente emotive e con il susseguirsi dei numerosi arrivi si diffuse nell'opinionepubblica italiana un senso di panico e la paura di una invasione che, di fatto, non si è mai realizzata ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] che si esalti nei valori della solidarietà e responsabilità". Sotto questo profilo un'opera di sensibilizzazione dell'opinionepubblica sull'importanza di poter utilizzare alcuni nostri organi dopo la morte è svolta dall'AIDO (Associazione Italiana ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] tedesco, il 7 marzo 1936, e la conclusione dell'intesa franco-russa. Ne derivò un fortissimo movimento di opinionepubblica per la denunzia della convenzione militare franco-belga e degli accordi di Locarno, suscettibili di trascinare il Belgio in ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] tendente a far approvare la liberalizzazione dei derivati della canapa indiana: un'azione che ha diviso l'opinionepubblica e che ha visto scendere in campo molti intellettuali, favorevoli. Contemporaneamente vi è stata una recrudescenza dell ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in questa Appendice).
Sperimentazione animale. - Negli ultimi decenni si è sensibilmente accresciuta l'attenzione dell'opinionepubblica verso la sofferenza degli animali, specialmente quella indotta dalla loro utilizzazione come cavie di laboratorio ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...