MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] tornato sugli Annali e ne ha sottolineato il ruolo non limitato alla ricezione di opinioni diffuse, ma di strumento attivo, capace di orientare l'opinionepubblica e di stimolare l'interesse per le novità.
La Rivoluzione francese - "l'avvenimento più ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] di G. D'Annunzio a Fiume; il ministro Tittoni, informatone dall'I., nel tentativo di sensibilizzare l'opinionepubblica italiana sulla pericolosità dell'avventura fiumana, l'aveva lasciata filtrare attraverso un comunicato dell'Agenzia Stefani che ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] il 2 ag. 1903 (che gli Slavi chiamarono di Ilinden, cioè del giorno di S. Elia) richiamò l'attenzione dell'opinionepubblica internazionale sulle vicende tempestose di quella regione. Il M. vi si recò tra marzo e aprile del 1903, quindi prima della ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] lavora per l'Italia. Nel 1856 il C. per la prima volta appare come uno dei dirigenti della opinionepubblica liberale di Bologna, mobilitando unitariamente i vari gruppi liberali a sostegno della protesta che si intende presentare alle autorità ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di Luzzatti, più che a fornire un quadro analitico e obiettivo delle condizioni dell'industria italiana, a diffondere nell'opinionepubblica una corrente favorevole al protezionismo.
Il 24 ott. 1871 l'E. venne chiamato a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] era stato una misura per eliminare un ostacolo dalla via del riformismo ma un espediente di comodo per tenere buona l'opinionepubblica offrendole un capro espiatorio.
Da Roma il G. si spostò a Napoli avvertendo a lungo il senso della "umiliazione ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] stile dello squadrismo prima della marcia su Roma.
L'operazione, in effetti, servì al fascismo per "presentarsi all'opinionepubblica come il più attivo difensore della italianità di quelle regioni" (De Felice, 1966, p. 318), per screditare del ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] dell'Orfanotrofio del Bigallo. Il restauro fu eseguito fra il 1880 e il 1882.
Il notevole successo riscosso presso l'opinionepubblica fiorentina dal restauro del Bigallo valse, di lì a poco, all'architetto veronese l'incarico di redigere un progetto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] dei servizi, ben presto diventarono oggetto di acceso dibattito all'interno delle sedi ufficiali e presso l'opinionepubblica. I privilegi derivanti dal monopolio si rivelarono di ostacolo ad una conduzione moderna ed attenta della società ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] ed il fatto che si uscisse ampiamente dai preventivi di costo formulati all'inizio si ripercossero sgradevolmente sull'opinionepubblica, che vedeva nell'impresa la prima e maggiore opera architettonica della nuova capitale italiana. La progettazione ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...