Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] contro la Francia (1793), divenendo l'artefice della coalizione europea. Ma nel marzo del 1801 il prevalere nell'opinionepubblica di tendenze pacifiste, a causa del pesante carico fiscale imposto dalla guerra, e l'opposizione del re nella questione ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delle Due Sicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito [...] la vittoria di Isabella (convenzione di Vergara, 1839) e il matrimonio morganatico contratto con A. F. Muñoz, sgradito all'opinionepubblica, M. C. fu costretta dal pronunciamento del generale B. Espartero (1840) ad andare in volontario esilio e poté ...
Leggi Tutto
Commediografo, giornalista e uomo politico italiano (Pozzuoli 1891 - Roma 1960). Diede al teatro parecchi lavori, tra i quali: La sera del sabato (1934); Mani in alto (1935); Supergiallo (1936); Il sole [...] , e facendo leva sul disagio dei ceti medî e della piccola borghesia, suscitò un largo movimento di opinionepubblica, poi sfociato nel partito politico omonimo, che ottenne un notevole successo nelle elezioni del 1946 (32 deputati "qualunquisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei partiti di sinistra, ma ottennero l'appoggio dell'opinionepubblica moderata. Riconfermato alla guida del governo dopo le elezioni del 1978, la mantenne fino alla vittoria elettorale (1981 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e dittatore paraguaiano (Asunción 1827 - Cerro Corá 1870), figlio di Carlos Antonio. Successe (1862) al padre quale presidente della Repubblica. Tentò di espandere i confini del Paraguay [...] al Brasile (1864) e all'Argentina (1865). Mantenne per cinque anni il paese in conflitto contro i due stati, alleati all'Uruguay, finché dopo varie sconfitte, avversato anche dall'opinionepubblica, morì in uno scontro al Cerro Corá, sull'Aquidabán. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Graz 1859 - Vienna 1916), deputato all'assemblea regionale della Stiria e al Reichsrat austriaco (1890), ministro dell'Istruzione (1909-11), presidente del Consiglio (dal 1911). [...] Scoppiata la guerra mondiale, sospese ogni attività del Reichsrat, attirandosi il risentimento dell'opinionepubblica, della quale si rese interprete il socialdemocratico F. W. Adler che in un attentato (1916) lo uccise. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] 'uccisione di Britannico e poi di Agrippina stessa. In queste torbide vicende la stessa persona di S. fu coinvolta e l'opinionepubblica di Roma gli attribuì perfino una certa parte nel progetto di assassinio di Agrippina. In realtà S. sperava di non ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] Républicains (denominazione assunta dall'UMP nel maggio 2015) nell'agosto del 2016, forte dell'ampliamento dei consensi di un'opinionepubblica in cerca di ordine e sicurezza dopo i gravissimi attentati che hanno colpito il Paese, nello stesso mese l ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] della scena italiana e l’apertura del movimento al di fuori dell’ambiente ristretto dei praticanti, invitando l’opinionepubblica e le istituzioni, allora impegnate in una intransigente e insieme inconcludente battaglia contro i graffiti, a una più ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] di J. si rafforzò notevolmente: nonostante i contrasti sorti all'interno dell'alleanza di governo, e nella stessa opinionepubblica, di fronte all'intervento nella guerra contro la Repubblica Federale di Iugoslavia (marzo-giugno 1999), la coalizione ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...