BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] le complicità, convincere i protestanti della lealtà della sua politica e i cattolici della sua fermezza. Contemporaneamente l'opinionepubblica si surriscaldava. Persino Pierre de l'Estoile annotava nel suo Journal le notizie che un amico di La ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] , rappresenta il controaltare moderato della municipalità.
Non a caso due discorsi del B. su temi al centro dell'opinionepubblica furono editi integralmente dalla Società. Il primo, Dei mezzi di procurare l'unione e l'indivisibilità dell'Italia ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] , 83, 98 s.) si congiungevano con il tentativo di approfondire certi fenomeni economici e certi errori dell'opinionepubblica che eran sembrati andare a rafforzare le posizioni dei sostenitori del regime regolamentare.
In conclusione - e proprio qui ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] scorcio del '57 fu tra i promotori della "Biblioteca civile dell'Italiano", fondata con lo scopo d'istruire l'opinionepubblica sulle "più vitali questioni che agitano alla giornata il mondo civile" e sui "problemi più rilevanti che... l'umanità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] della società commerciale inglese di coniugare libertà politica e progresso economico, benessere diffuso assieme ai benefici dell’opinionepubblica e dell’educazione fino agli ultimi dei suoi scritti economici, compresa la sua dissertazione Sino a ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] ch'era di fatto il periodico ufficiale della Cisalpina, aspirava alla funzione di guida e d'ispirazione dell'opinionepubblica in solerte fiancheggiamento dell'attività del governo; largo spazio era dedicato alle relazioni dei dibattiti politici dell ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Jacini, i confronti sarebbero stati più sicuri e i risultati avrebbero esercitato un'influenza pratica maggiore sull'opinionepubblica e sui poteri dello Stato" (Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle province meridionali e nella ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] , di bloccare il commercio interno ed estero della Svizzera. Ma ciò che esasperò maggiormente le autorità e l'opinionepubblica della Confederazione fu il tentativo condotto dal D. di speculare sul malcontento dei pochi Cantoni rimasti fedeli a Roma ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] una confutazione ufficiale da parte del ministero della Guerra e poi del Parlamento, ma anche ad appellarsi all'opinionepubblica. Diede infatti alle stampe Alcuni fatti e documenti della rivoluzione dell'Italia meridionale del 1860 riguardanti i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e la Santa Sede fu quella "delle scritture", ossia di opposti proclami e proteste volti a conquistare l'opinionepubblica europea, fino a che la diplomazia francese, guidata dal cardinale François de Joyeuse, portò i contendenti al compromesso ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...