CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] e i correntisti ritiravano i depositi, il C. cercava di riconquistare la fiducia degli ambienti finanziari e dell'opinionepubblica informando la Banca nazionale circa un imminente accordo con "case estere" (Confalonieri, p. 157), che veniva ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di far insorgere la città (ma il progetto doveva essere noto da tempo), si lavorò abilmente per presentare all'opinionepubblica interna l'atteggiamento guelfò come un pericolo per tutta la cittadinanza.
I capitani riuscirono così ad arrivare all ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] , Ernesto Vassallo e lo stesso F.) in una serrata campagna interventista mirata tanto a influenzare l'opinionepubblica quanto a rimuovere le esitazioni del presidente del Consiglio Giolitti. Mantenendo distinte le proprie motivazioni da quelle ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] L’insegnamento universitario che lo caratterizzò fu però quello di storia del giornalismo, su cui in Italia divenne un’autorità.
Tenne corsi sull’opinionepubblica nell’antichità, sul giornalismo americano, inglese e italiano e diresse un mensile, Il ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] d'Oltralpe, almeno quelle di parte leghista, e che gli imponeva nel contempo di agire su personaggi autorevoli e sull'opinionepubblica nell'intento di diffondere e sostenere i disegni politici del capo della Lega. Quando, all'inizio del 1590, Sisto ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] grazia a sette malfattori condannati a morte dopo un clamoroso processo; questo rifiuto gli sollevò contro gran parte dell'opinionepubblica, proprio negli anni in cui Francesco Carrara portava anche a Lucca il dibattito sull'abolizione della pena di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] » (in Memorie..., II, pp. 348 s.).
Inviato in Francia con l’incarico formale di raccogliere appoggi militari e sensibilizzare l’opinionepubblica a favore della Toscana, con il ritorno di Leopoldo, avvenuto il 12 apr. 1849, la missione del M. si ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] a Firenze, e con Montanelli e R. Ruschi, conosciuti a Pisa, e ne nasceva la strategia della formazione di una opinionepubblica nazionale che dopo l’elezione di Pio IX coinvolgeva nel patriottismo anche il mondo cattolico. Di qui il ruolo di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] cui poteva attuarsi la collaborazione dei cattolici con il nuovo regime; essendo convinto della forte pressione che l'opinionepubblica cattolica poteva esercitare, moderando gli attacchi più radicali mossi alla Chiesa anche con l'opposizione ad atti ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] minimo di male inevitabile» (Opere, cit, III, 1, 1845, p. 8).
Fondamentale era, in questa visione, il ruolo dell’opinionepubblica che aveva il suo principale soggetto nel ceto intellettuale. Negli stessi anni in cui usciva l’opera di Romagnosi, in ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...