MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] contribuì l’ammirazione che la sua figura riscuoteva all’estero, soprattutto da parte dei governi conservatori e dell’opinionepubblica anticomunista, che gli attribuivano il merito di aver salvato l’Italia dal bolscevismo, e di essere uno statista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] volontà, lo spirito del concilio. Tali elementi giustificavano l'accoglienza positiva tributata all'enciclica da molti settori dell'opinionepubblica, e che contribuirono ad accreditare l'immagine di G. come di un papa molto sensibile ai problemi del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di uno spostamento dell'asse della politica estera italiana verso gli Imperi centrali, con le prevedibili reazioni di un'opinionepubblica per la quale ancora valeva il motivo dell'inimicizia storica con l'Austria e che avvertiva molto meno il ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Stato, associazione a delinquere e reati a mezzo stampa e parola. L'avvenimento solleva un'indignata protesta dell'opinionepubblica, che presto ottiene l'effetto della scarcerazione dei più e della limitazione dell'imputazione al reato di stampa e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ultramontana’. In questo quadro di riscossa, in cui cominciò ad avere un ruolo importante l’uso politico dell’opinionepubblica e della stampa quale strumento di propaganda, rientrano anche il lancio, avvenuto con il pieno appoggio del più ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] quale anch'egli si era organicamente congiunto, il D. si impegnò prevalentemente nell'organizzare manifestazioni e pronunciamenti dell'opinionepubblica attraverso il Club dell'unione e il noto caffè della Cecchina. Solo dopo gli eccidi del 3 gennaio ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Le riforme annonarie in Lombardia nell'età teresiana e giuseppina, Milano 1985; sulla censura: A.P. Montanari, Il controllo dell'opinionepubblica: la censura dei libri nella Lombardia austriaca nel XVIII secolo, tesi di dott., Univ. di Torino, a. a ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] proveniva da Roma, non sufficientemente informata dal C. sul carattere e gli intendimenti della violenta reazione dell'opinionepubblica napoletana, che indusse il viceré ad ordinare l'allontanamento dell'inquisitore dalla città. Perciò la Curia ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a varie personalità del mondo politico europeo: una per il console inglese a Venezia contribuì a orientare l'opinionepubblica inglese sulla questione italiana trovando espressione negli articoli di W.E. Gladstone nella Quarterly Review; altre ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] che culminò nella scomunica comminatagli nel 1239: egli prestò la sua penna per difendere questa decisione davanti all'opinionepubblica europea. Fornì l'abbozzo del famoso manifesto contro l'imperatore che inizia con le parole "Ascendit de mare ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...