ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] il peggio, tentarono per qualche tempo ancora di arrivare ad una composizione.
Col passar dei mesi, l'opinionepubblica europea andò orientandosi in senso favorevole ad A. III, ed allora Federico, richiamandosi agli antichi diritti degli imperatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Stato.
Nel contempo, serve a delineare quel patrimonio comune di idee e fatti che è alla base di un’opinionepubblica libera, informata e che mira a una politica economica che, come scrive nell’Ordinamento della economica dottrina (1833, recensione ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] nazionali e compiti del P.d.A., ibid., pp. 199 s.). I partiti dovevano essere capaci di porsi tra l’opinionepubblica e la rappresentanza politica. L’esempio per Omodeo veniva dai vincitori, dalle società americana e inglese (ibid., p. 475).
Alla ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] tendeva piuttosto verso una soluzione di compromesso con i monofisiti: Timoteo Salofaciolo, uomo molto gradito all’opinionepubblica anche per la sua mansuetudine e disponibilità, aveva accettato di nominare Dioscoro nei dittici.
Dioscoro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] seconda parte: dei delitti e delle pene), il quarto alle Leggi che riguardano l’educazione, i costumi e l’opinionepubblica, il quinto alle Leggi che riguardano la religione. Il sesto, dedicato alle leggi relative alla proprietà, rimase abbozzato (ne ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] suoi rapporti con le forze armate. Nonostante i ripetuti tentativi di Ibk di rassicurare i cittadini maliani e l’opinionepubblica internazionale quanto al ripristino della stabilità e al controllo delle forze congiunte su tutto il paese, nell’Azawad ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] ucraina nei primi mesi del 2014 – per questioni strettamente legate alla Map – ha avuto un forte impatto sull’opinionepubblica e sull’establishment georgiano. Se da un lato sono cresciuti i timori per una possibile estensione della crisi contro la ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] attenzione del papa è stata rivolta all’emergenza dei profughi, tema su cui ha voluto richiamare l’attenzione dell’opinionepubblica mondiale recandosi a Lesbo. Nel discorso al porto di Mitilene, Francesco ha incardinato il dovere dell’accoglienza al ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] fuori d'Italia, soprattutto a ceti dirigenti ed élite intellettuali. Tuttavia, per le fasce più popolari dell'opinionepubblica, il Risorgimento italiano si identificò eminentemente con lui, l'eroe senza macchia e senza paura, pronto a sacrificare ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] contrastare le soverchianti forze etiopi e furono sopraffatte e disastrosamente sconfitte ad Adua il 1° marzo 1896. La reazione dell’opinionepubblica fu immediata: Crispi fu costretto a dimettersi e uscì definitivamente dalla vita politica attiva. ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...