Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] previsione che tale diritto sarebbe stato esercitato a favore dell'Egitto; sennonché, dopo l'avvento di Nasser, l'opinionepubblica sudanese si evolse nel senso di preferire la piena indipendenza.
Il Marocco attraversò una profonda crisi dopo la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] il ruolo che il libro svolse nel rafforzare l'idea del ritorno a Sion.
I risultati di queste tendenze dell'opinionepubblica inglese non tardarono a manifestarsi: già all'epoca di Herzl il governo britannico dimostrò di voler aiutare gli Ebrei, prima ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] non furono mai ottenute e, dall'altro, perché, dopo la morte del generale Gordon a Khartūm nel 1885, l'opinionepubblica britannica era caduta in un tale stato di eccitazione nazionalistica che non si poteva più pensare a una ritirata britannica dall ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] si può purtroppo ritenere di sua mano - diversa l'opinione di Quintavalle (1990) -, è vero che un'officina monopolistica per almeno un quindicennio (fu attiva anche in edifici pubblici civili, come il Macello nuovo di Soziglia, di cui eseguì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] avrebbe perduto ogni appoggio dei cattolici. Per raggiungere il suo scopo senza allarmare Elisabetta I e l'opinionepubblica protestante, Giacomo VI non esitò a seguire una spregiudicata politica basata sulla simulazione e sull'inganno, politica ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] statistica, dalla contabilità nazionale e dalla econometria (impiego dei cosiddetti ‛modelli.').
Non meno decisivo nell'orientare l'opinionepubblica e i governi dei vari paesi verso la programmazione è stato il progresso tecnico dei mezzi produttivi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Il Senato americano conferì a Solženicyn la cittadinanza onoraria, e l'impressione che la sua personalità fece sull'opinionepubblica fu molto profonda.
Alcuni dissidenti sovietici, fra i quali Sacharov, criticarono le concezioni di Solženicyn. In un ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] profilo, a un'immagine, che ‛cambia' secondo le diverse opinioni che si possono avere di lei. Il principio della stabilità, e l'universo dello spettatore. È il riso che fornisce al pubblico l'intelligenza di ciò che vede. L'orribile destino di Madre ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sessanta in Italia, Cosa nostra, da una parte, e la Mafia, dall'altra, sono quasi del tutto trascurate dall'opinionepubblica e dagli organi investigativi e giudiziari. Il paradigma prevalente è ‛la mafia non esiste, forse esistono i mafiosi'. Con ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e non a torto, che finalmente era stato possibile di portare "la causa d'Italia [dinanzi] al tribunale della pubblicaopinione". In Senato, con più cautela, ricordava che egli aveva preso come base della sua perorazione contro l'occupazione austriaca ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...