Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] termini ‛marxismo', ‛socialismo', ‛comunismo' ha creato perplessità non soltanto tra gli studiosi del pensiero politico, ma nell'opinionepubblica in generale. Per molti il comunismo è giunto a significare la forma più radicale di socialismo; ma tale ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] italiana", che definiva "inaspettato" e "non più udito", compiuto allora da Carlo Alberto, e registrato dall'opinionepubblica italiana in modo ugualmente disusato, benché si trattasse soltanto di un "affaruccio diplomatico-doganale austro-sardo ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] verso il nuovo ordine repubblicano ed esprimeva fra le altre l’opinione che «Il vivere è noioso o si viva co’ Milano, Vienna e di altre località.
Qui si darà conto solo delle pubblicazioni più recenti. P. V. e il suo tempo. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] La respublica di Muratori inclinava quindi più verso una dimensione confessionale, che verso l’idea illuminista di opinionepubblica. Di rincalzo, pubblicò una serie di lettere fittizie, che provocarono polemiche. Del resto, non vi fu quasi opera di ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] la realtà in movimento. E questo anche contro l'opinione degli stessi fratelli Lumière, i quali inizialmente non più. Non era infatti possibile ripetere all'infinito, senza stancare il pubblico, l'arrivo di un treno o l'uscita degli operai da una ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] anche all’attività del Consiglio ecumenico delle Chiese (ecumenismo) e rivolgendosi all’opinionepubblica soprattutto mediante la rubrica televisiva Protestantesimo e le pubblicazioni della casa editrice Claudiana di Torino.
Dalla fine del 20° secolo ...
Leggi Tutto
privacy
Margherita Zizi
Il diritto alla riservatezza
Il termine inglese privacy indica la sfera privata degli individui, e quindi fa riferimento all’insieme di informazioni personali che non vogliamo [...] diritti: quello di informazione, il diritto di formarsi un’opinione corretta sulle questioni di rilievo sociale, e così via diritto alla privacy se i fatti riportati sono veri, di interesse pubblico e se sono esposti in forma corretta. D’altra parte, ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] di Napoli, sull’emigrazione, la scuola e la questione sociale. Gli scritti sul Mezzogiorno richiamarono l’attenzione dell’opinionepubblica e del ceto politico italiano su un nodo centrale dello sviluppo del paese, inaugurando il filone di studi ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] grado di indurre mutazioni fu ottenuta nel 1941, anche se fu resa pubblica alcuni anni dopo. C. Auerbach e J. M. Robson (v genetica, di embriologia e di patologia. Contrariamente a un'opinione che è stata espressa da persone non bene informate, essa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e tecnica con gli Stati Uniti; e cercò di mobilitare contro il governo americano le emozioni e le paure dell'opinionepubblica mondiale. La parità fu raggiunta, quanto meno in linea di principio, nel settembre 1949, allorché l'URSS sperimentò la sua ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...