(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] o un grave danno alla salute. Trattasi peraltro di opinione rimasta isolata di fronte alla politica criminale degli stati contemporanei o arte soggetta a vigilanza per cagione di sanità pubblica. Per queste persone si aggiunge la sospensione dall ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] . Le domande sono l'espressione di bisogni, aspettative, preferenze ideologiche e non, interessi concreti, reazioni della pubblicaopinione. All'interno del s. p. le domande vengono convertite passando attraverso certi meccanismi di regolazione e ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] sviluppò nel dopoguerra un movimento di opinione favorevole alla nazionalizzazione dell'i.e 692). Esso assunse la figura giuridica di ''ente pubblico economico'' con finalit'a quindi di utilit'a pubblica, ma con facolt'a di utilizzare strumenti di ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] su cui maggiormente l'attività umana si concentra. Poche questioni scientifiche hanno infatti attirato l'attenzione della pubblicaopinione, e di conseguenza dei governi negli ultimi anni, quanto il problema dell'aumento dell'anidride carbonica nell ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] Arrigo VII doveva fatalmente suscitare. Uomo di modesto intelletto, sinceramente credente, accusato ingiustamente, in certi settori della pubblicaopinione nel regno e fuori, di aver fatto avvelenare Carlo Martello e di avere indotto con subdole arti ...
Leggi Tutto
Notissimo avventuriero del '700, il C. ci fa intravvedere quel mondo pseudoscientifico, occultistico, massonico, che precedette immediatamente la Rivoluzione. Il suo vero nome era Giuseppe Balsamo; era [...] digiuni e penitenze, il 26 agosto 1795, rifiutati i sacramenti, morì.
Questo impostore di genio occupò di sé la pubblicaopinione; rese attonite le moltitudini con le cure miracolose, gratuite per i poveri, con la pietra filosofale, con l'elisir di ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì [...] Valerio e, dopo le riforme dell'ottobre 1847, nell'Opinione di Giacomo Durando. Nel 1848 fu tra i volontarî lui ottenuta l'anno innanzi, di quelle risaie, infestissime alla sanità pubblica. Era cavaliere della SS. Annunziata dal 3 ottobre 1870.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] la Serbia è entrata a far parte del programma Partnership for Peace della Nato. Malgrado ciò, l’opinionepubblica serba rimane fortemente ostile ad un eventuale approfondimento dei rapporti con l’Alleanza atlantica, accusata di aver illegittimamente ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] dell’opinionepubblica mondiale per quello che l’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali definì il ‘genocidio ruandese’. Superata la fase di massima emergenza, una genuina competizione multipartitica è oggi viziata dal presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] della vigilia facessero pensare a un cambio di rotta, l’esito del voto ha confermato il sostegno dell’opinionepubblica nei confronti della coalizione uscente, che ha anzi visto accrescere significativamente la sua presenza complessiva in Parlamento ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...