Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] albanese, stampato nel 1555, che sarebbe il primo libro pubblicato in albanese.
I documenti fino all'anno 1406 sono raccolti , quando gli studî albanesi erano molto progrediti, mantenne l'opinione che l'albanese altro non fosse che un resto pre- ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] della età del bronzo inoltrata, appartenente, secondo l'opinione più seguita, a famiglie di origine indo-europea per la conservazione dell'assetto esistente in Italia e l'altro pubblico del 24 febbraio con la conclusione di una lega italiana per ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] statistiche civili (1830), con cui intese ribattere alcune opinioni poco favorevoli alla statistica espresse da J.-B. Say il pauperismo, la fecondità, l'emigrazione, ecc. Nel 1766 egli pubblicò le sue famose tavole di mortalità per la Svezia, in base ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] profitti.
In un paese come l'Italia, in cui il settore pubblico è molto esteso, il meccanismo di produzione dell'i. è ancora causa dell'espansione sempre maggiore del potere sindacale. L'opinione di quegli economisti (Phillips e altri) secondo cui ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] passato. Si supera, in tal modo, l'opposta opinione scientifica per la quale le sostanze in discorso non ott. 1990 nr. 309). Nell'ambito del Dipartimento per la pubblica sicurezza è istituita la Direzione centrale per i servizi antidroga, struttura ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] Così come l'opinione precedente, però, anche questa si presta alla critica. Tale opinione risulta, anzitutto, governo, vale a dire la questione del f. fiscale e della spesa pubblica decentrata.
Parlando di f. fiscale, come ha peraltro chiarito R.A. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato in Asti il 31 dicembre 1829. Gli fu educatore della mente e del carattere il padre, Raffaele. Iniziò gli studî universitarî in Pisa, ove ebbe amici insigni patrioti: il 1848 lo vide, [...] col Nigra e col Dina. Collaborò dal 1850 al 1857 all'Opinione e al Crepuscolo. Per consiglio del Nigra entrò (1858) nel Il trionfo della sinistra lo eliminò per sempre dalla vita pubblica del paese. Nominato senatore nel 1876, tenne fede al ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ossigeno due anni prima di Priestley, ma questi fu il primo a rendere pubblica la scoperta. Isolò e studiò anche l'azoto e il cloro. La dal chimico savoiardo Berthollet, il quale - contro l'opinione del Bergman e contro le tavole dî affinità di quel ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del periodo, non pronunciare su di esso un giudizio di pubblica o privata moralità in confronto dell'evo antico e dell'evo Ma quando l'imperatore Giuliano, appunto per questa loro opinione, li aveva esclusi dall'insegnamento, essi avevano levato le ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Norrmalm a Stoccolma, scaturiscono da movimenti d'opinione contrari ai progetti iniziali di demolizione e territorio comunale, non poneva vincoli su aree da destinare a servizi e spazi pubblici. Le l. 765/67, 517/66 e 756/73 hanno assimilato i ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...