Pubblicista russo (Pietroburgo 1837 - ivi 1919), l'esponente più in vista dell'opinionepubblica liberale in Russia; dal 1880 sull'organo liberale Vestnik Evropy, pubblicò periodicamente rassegne degli [...] avvenimenti politici interni (poi riprese e raccolte in volume), dove difendeva le autonomie locali, schierandosi contro le limitazioni all'istruzione pubblica, le persecuzioni antisemite e l'opera di snazionalizzazione in Ucraina, Finlandia, ecc. ...
Leggi Tutto
Giornalista inglese (n. Southwark 1785 circa - m. 1841). Fece parte, per qualche tempo, del gruppo di Hunt, Lamb e Hazlitt, e collaborò allo Examiner. Nel 1817 divenne direttore del Times, alla cui redazione [...] apparteneva dal 1809, e che in 25 anni, grazie a un felice intuito delle tendenze dell'opinionepubblica, condusse all'avanguardia dei quotidiani d'informazione indipendenti. ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico italiano (Pavullo, Modena, 1867 - Fontevivo, Parma, 1932). Giornalista, critico letterario e poeta, dal 1900 entrato nella vita politica, fondò il Movimento dei giovani liberali [...] con un programma monarchico, irredentista, colonialista, ripromettendosi di scuotere coi giornali L'Alba e L'idea liberale l'opinionepubblica, nel mito di un risorgimento dell'idea latino-mediterranea. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di scienza delle finanze; si parla a volte anche di e. pubblica nel senso di e. generale o studio dell’attività economica dal punto in particolare, dei salari. Tali rigidità, nell’opinione degli economisti della NKE, erano però semplicemente assunte ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. reali di garanzia sono il pegno e l’ipoteca. L’opinione di gran lunga prevalente nega che i privati possano costituire d. la protezione del bene immateriale (art. 54). La pubblicità degli atti di costituzione, trasferimento ed estinzione dei d. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne [...] a partire dagli anni della Prima guerra mondiale, è caratterizzata dalla tendenza a informare, almeno in parte, la pubblicaopinione sulle trattative e sugli orientamenti di politica estera.
Il complesso degli organi con cui uno Stato mantiene tali ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , poiché un regime democratico (Democrazia) necessita sempre di una pubblicaopinione vigile e informata (Comunicazione politica): questa esigenza generale di pubblicità, che si specificherebbe ulteriormente nel principio dell’accesso ai documenti ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] stese (1547-50) le Costituzioni dell’ordine, pubblicate poi dalla prima Congregazione generale (1558). Queste formano lasciando a ognuna delle parti libertà di difendere la propria opinione. Nuove violente polemiche nacquero, sotto il generalato di G. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] va facendo strada e trova sempre più eco nelle opinioni degli esperti e nelle raccomandazioni di forze politiche e della sua necessaria autonomia, comportano un responsabile intervento pubblico, in grado tra l'altro di assicurare quel collegamento ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] quindi che intorno ad essa siano varie e contrastanti opinioni. Il pensiero liberale, partendo dal presupposto che il 11). Libertà, questa, che diede origine a moltissime pubblicazioni periodiche e quindi alla necessità di un controllo, che ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...