L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] sue potenzialità emancipative e che, in questi ultimi anni, si è parlato addirittura della discussa formazione di una «opinionepubblica mondiale». Allo stesso tempo, però, l’affermazione dello Stato democratico di massa, con l’enorme sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] di cittadini spagnoli. In un clima di forte mobilitazione in Cile e di crescente attenzione dell'opinionepubblica in campo internazionale, nel marzo-aprile 1999 le autorità britanniche dichiararono legittime le richieste dei giudici spagnoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] di integrazione delle zone più povere dell'Est con la ricca Germania dell'Ovest; i timori di larga parte dell'opinionepubblica per i rischi legati alla nascita dell'Unione monetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. otteneva vasti ...
Leggi Tutto
Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi [...] l’inviolabilità su templi non romani. Ciononostante il saccheggio di templi, anche di popoli nemici, era riprovato dall’opinionepubblica.
Il concetto classico del s., come pure quello di altre civiltà (anche l’Antico Testamento, per es., prevedeva ...
Leggi Tutto
Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, [...] le assemblee regionali) del c.p. Non subiscono modifiche l’apologia di delitti ex art. 414 c.p. e l’istigazione a disobbedire alle leggi di cui all’articolo successivo.
Scienze sociali
Per la dimensione collettiva del concetto ➔ opiniónepùbblica ...
Leggi Tutto
(Gilets jaunes) Movimento di protesta popolare nato in Francia nell’ottobre 2018 su impulso dei social media, attraverso i quali - a seguito di alcuni provvedimenti volti a incentivare la transizione ambientale, [...] politiche sociali dell’esecutivo e dalle mancate promesse di E. Macron, la cui presidenza è percepita dall'opinionepubblica come tecnocratica e distante dalle esigenze delle fasce sociali medio-basse, estendendo le sue rivendicazioni a una numerosa ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] degli ambienti illuminati anche a causa di un'amministrazione immobilista, che non accolse le istanze liberali dell'opinionepubblica meridionale. Il fronte antiborbonico era intanto animato dall'iniziativa di radicali e democratici, culminata nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] le conseguenze sociali dei tagli apportati alle spese per l'istruzione e la sanità, nonché per gli effetti sull'opinionepubblica del coinvolgimento di alcuni ministri e parenti dello stesso presidente in episodi di corruzione. Un altro e più grave ...
Leggi Tutto
Pediatra ed educatore statunitense (New Haven 1903 - San Diego 1998). Specializzatosi in psicologia e pediatria (1931-33), esercitò privatamente e in istituzioni pubbliche, quali il Nursery and child hospital [...] care; trad. it. Il bambino. Come si cura e come si alleva, 1954), tesi destinate a orientare fortemente l'opinionepubblica statunitense verso un'educazione meno rigida e un ascolto più attento dei bambini e delle loro esigenze, nelle varie fasi ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico del Benin (Natitingou 1933 - Cotonou 2015). Presidente del Benin dal 1972 al 1991 e quindi dal 1996 al 2006, grazie alla nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia [...] riconfermato nelle successive del marzo 2001. Ma per quest'ultimo scrutinio è sospettato di brogli. Le pressioni dell'opinionepubblica non gli hanno permesso di modificare la costituzione: per raggiunti limiti d'età K. non si è potuto ricandidare ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...