Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina [...] la durezza con la quale affrontò l'ondata di manifestazioni popolari democratiche e antifasciste che si verificarono nelle maggiori città italiane. Criticato per questo da gran parte dell'opinionepubblica, in luglio T. fu costretto alle dimissioni. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Graz 1859 - Vienna 1916), deputato all'assemblea regionale della Stiria e al Reichsrat austriaco (1890), ministro dell'Istruzione (1909-11), presidente del Consiglio (dal 1911). [...] Scoppiata la guerra mondiale, sospese ogni attività del Reichsrat, attirandosi il risentimento dell'opinionepubblica, della quale si rese interprete il socialdemocratico F. W. Adler che in un attentato (1916) lo uccise. ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] fertilizzanti, entrano a far parte della nostra catena alimentare.
I rischi per la salute pubblica
A partire dal 1996, l'interesse dell'opinionepubblica si è focalizzato sulla salute dei capi di bestiame e sul funzionamento dei grandi allevamenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo.
Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] anche nel traffico internazionale di narcotici e di armi.
La ’n. è stata a lungo sottovalutata dall’opinionepubblica nazionale e dalle stesse istituzioni. La sua pericolosità è stata pienamente rivelata solo da successive attività investigative e ...
Leggi Tutto
Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa.
Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio [...] degli Armeni consumato dall’Impero Ottomano nel 1915-16, una situazione nuova e scioccante per l’opinionepubblica; tuttavia, fu solo dopo lo sterminio posto in essere dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale e l’istituzione di un tribunale ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delle Due Sicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito [...] la vittoria di Isabella (convenzione di Vergara, 1839) e il matrimonio morganatico contratto con A. F. Muñoz, sgradito all'opinionepubblica, M. C. fu costretta dal pronunciamento del generale B. Espartero (1840) ad andare in volontario esilio e poté ...
Leggi Tutto
Generale francese (Grenoble 1795 - Ginevra 1871). Si segnalò giovanissimo nelle campagne di Russia e di Germania; la monarchia di luglio lo inviò in Algeria, dove raggiunse il grado di generale di divisione [...] far risentire al paese gli oneri finanziarî dell'impresa, non rifornì i magazzini dell'esercito metropolitano dei materiali perduti, per cui l'opinionepubblica addebitò a lui gran parte delle deficienze organiche rivelatesi nella guerra del 1870. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei partiti di sinistra, ma ottennero l'appoggio dell'opinionepubblica moderata. Riconfermato alla guida del governo dopo le elezioni del 1978, la mantenne fino alla vittoria elettorale (1981 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e dittatore paraguaiano (Asunción 1827 - Cerro Corá 1870), figlio di Carlos Antonio. Successe (1862) al padre quale presidente della Repubblica. Tentò di espandere i confini del Paraguay [...] al Brasile (1864) e all'Argentina (1865). Mantenne per cinque anni il paese in conflitto contro i due stati, alleati all'Uruguay, finché dopo varie sconfitte, avversato anche dall'opinionepubblica, morì in uno scontro al Cerro Corá, sull'Aquidabán. ...
Leggi Tutto
Generale (n. Badminton, Gloucester, 1788 - m. in Crimea 1855); partecipò alle campagne antinapoleoniche sotto il comando di A. Wellington, di cui divenne nel 1815 aiutante di campo. Seguì poi sempre Wellington [...] inglese in Crimea (1854), dopo la vittoria dell'Al´ma, che aprì la via di Sebastopoli, e il prolungato assedio alla città, gli furono imputate dall'opinionepubblica inglese la stasi nelle operazioni e le dure sofferenze dei soldati. Morì di colera. ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...