Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] alla moratoria Hoover, recandosi con lui nel luglio a Parigi e a Londra, il 6 agosto a Roma. Ma l'opinionepubblica tedesca chiedeva una più ardita politica estera: la Volkspartei passò all'opposizione, provocando il 6 ottobre le dimissioni del C ...
Leggi Tutto
Nome col quale si designano in Francia i frati minori (v.). Nel vecchio convento dei Cordeliers sedette la Société des amis des droits de l'homme et du citoyen, società politica francese, creata, per ispirazione [...] e continuazione dell'Assemblea del distretto dei Cordeliers. Le sue sedute, aperte al pubblico, esercitarono a lungo forte influenza sull'opinionepubblica, facendo una temibile concorrenza al club dei giacobini. Accanto a Danton primeggiavano, fra ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Magonza il 30 maggio 1773, morto a Hernsheim presso Worms il 27 aprile 1833. Era nipote del principe Karl di Dalberg, arcivescovo di Magonza, e con lui fece i primi passi nella diplomazia. [...] ambasciatore a Torino, dove cercò anche con l'aiuto della moglie, una Brignole Sale, di guadagnare alla Francia l'opinionepubblica e di produrre così nel governo sardo un mutamento di uomini che sottraesse Vittorio Emanuele I al supposto influsso ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina a tenente di vascello navigò nel Pacifico e in Estremo Oriente ove, dal 1883 al 1885, partecipò [...] francese, impressionato dell'imboscata nella quale trovarono la morte un centinaio di marinai francesi, intese calmare l'opinionepubblica sacrificando il comandante in capo delle forze navali, e pertanto il D. fu costretto a lasciare definitivamente ...
Leggi Tutto
LINDBERGH, Charles
Aviatore americano, nato da genitori svedesi a Little Falls (Minnesota) il 4 febbraio 1902. Studiò ingegneria all'università di Wisconsin e si dedicò poi all'aviazione arruolandosi [...] Atlantico per la rotta del Sud, da Bathurst in Gambia Britannica a Port Natal in Brasile, il 6 dicembre 1933. Nel 1932 il ratto del suo bambino, i ricatti susseguenti e il ritrovamento del cadaverino, commossero l'opinionepubblica di tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato il 9 ottobre 1866, figlio di Marcelin Berthelot (v.). Nel 1895 entrò al ministero degli esteri e, salvo brevi e saltuarie missioni all'estero, vi percorse tutta la sua carriera. [...] i particolari della politica estera del loro paese, rimanendo d'altra parte in continuo contatto con l'opinionepubblica interna; sicché divengono i migliori collaboratori e consiglieri dei ministri parlamentari, e lasciano una durevole impronta ...
Leggi Tutto
Romanziere svedese, nato a Jönköping l'11 marzo 1795, morto a Stoccolma il 18 gennaio 1865. Dopo aver militato a fianco del Hjerta nelle file liberali, entrato in personali rapporti con re Carlo Giovanni, [...] per lesa maestà (1838-40) finirono col conferirgli, con l'aureola del martirio, una reale potenza sull'opinionepubblica; cosicché i romanzi di storia moderna e contemporanea che seguirono: Morianen eller Holstein-Gottorpska huset i Sverige (6 ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012)
Gian Luigi Rondi
Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] i suoi notissimi film, L'affaire Dominici (1972), sul celebre caso giudiziario del clan Dominici che divise nel 1952 l'opinionepubblica francese, Deux hommes dans la ville (Due contro la città, 1973), di J. Giovanni, con A. Delon, Verdict (L'accusa ...
Leggi Tutto
TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas
Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione [...] , continuando, praticamente, la cosiddetta "era dei Trujillo". Il 3 agosto 1960, in seguito alle pressioni dell'opinionepubblica e alle accuse di "violazione dei diritti umani" formulate dall'Organizzazione degli Stati Americani contro il regime, il ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico inglese, disceso da famiglia nobile irlandese, nato a Philipstown il 10 febbraio 1846, morto a Langwell il 6 settembre 1919. Entrò nella marina britannica nel 1859. Si distinse [...] Fisher, coincisero con il primo importante aumento della flotta tedesca. Fu in gran parte merito suo che nell'opinionepubblica inglese si sia mantenuta viva la preoccupazione circa il pericolo inerente a qualsiasi restrizione nelle spese navali. Nel ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...