(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] popolare, che il 10 settembre approvò le misure di sicurezza con il 99% di sì, mutò di fatto le tendenze dell'opinionepubblica, ormai ostili a S., che fu ucciso in un attentato, nel corso della parata celebrativa della ''guerra d'ottobre'', da un ...
Leggi Tutto
Figlio dell'ultimo duca di Parma, Roberto, e della sua seconda consorte, Maria-Antonia di Braganza, nato al castello di Wartegg (Svizzera) il 1° agosto 1886. Ebbe un periodo di notorietà durante la grande [...] de paix séparée de l'Autriche (Parigi 1920), nel quale abbondavano considerazioni e affermazioni che provocarono nell'opinionepubblica italiana un profondo e giustificato risentimento, e indussero il governo del tempo a prendere provvedimenti per ...
Leggi Tutto
MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena)
Florence M. G. Higham
Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione [...] in Inghilterra nel novembre 1673, dopo che le nozze erano state celebrate per procura il 30 settembre. La forza dell'opinionepubblica, che proprio allora aveva ottenuto la promulgazione del Test Act, impedì a Carlo II, suo cognato, per quasi un anno ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] vari lavori sulla distribuzione dei redditi. Si è reso protagonista di iniziative che hanno scosso a fondo l'opinionepubblica, volte a denunciare alcune degenerazioni della classe politica italiana; dalle quali emerge una figura di economista che ...
Leggi Tutto
Militare còrso, fratello minore di Bartolomeo. Nato a Isola Rossa nel 1771, giustiziato il 31 gennaio 1801. Era capo di un battaglione di volontarî nella Corsica, quando nel marzo del 1792 fu arrestato [...] che lo condannarono a morte furono verosimilmente strumenti inconsci degli intrighi del Fouché e della reazione dell'opinionepubblica contro il massacro prodotto dall'esplosione della macchina infernale, opera invece di monarchici della Vandea.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] Russia. Proprio allora, avvenne a Pietroburgo una rivoluzione di corte; e il 25 novembre, appoggiata dalla guardia e dall'opinionepubblica, salì sul trono la figlia di Pietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 320)
Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] del disavanzo federale, legge che, sebbene non abbia raggiunto pienamente il suo scopo, ha tuttavia sensibilizzato l'opinionepubblica sull'importanza delle procedure decisionali in politica economica e, più in generale, sul ruolo delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] adesione al Tripartito. Malgrado evitasse la rottura dei rapporti con l'Unione Sovietica, in considerazione dell'orientamento dell'opinionepubblica bulgara, pose il paese in una situazione d'isolamento. Morì improvvisamente a Sofia, al ritorno da un ...
Leggi Tutto
Vocabolo arabo che nelle lingue di tutti i popoli musulmani designa il responso o parere d'un giureconsulto (faqīh, v.) in materia giuridica o di pratiche del culto o di legittimità in rapporto alla legge [...] presentato in forma astratta, cioè senza riferimento a determinate persone. Il faqīh che, ufficialmente o per consenso dell'opinionepubblica, è autorizzato a emettere fatwà si chiama muftī (v.).
La forma classica della fatwà è quella di una breve ...
Leggi Tutto
Si chiamavano così in Francia le lettere portanti un ordine del re e chiuse col suo sigillo. Dalla fine del sec. XV, portarono sempre la firma del segretario accanto a quella del re, la quale peraltro [...] d'imprigionamento o di esilio, emanati dal re non in forza di un procedimento legale, ma della sua sola autorità. L'opinionepubblica si levò indignata, sulla fine del sec. XVIII, e se ne fece portavoce il Mirabeau, nel suo Des lettes de cachet ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...