• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4460 risultati
Tutti i risultati [4460]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Scienze politiche [229]
Economia [255]
Temi generali [236]
Diritto civile [200]
Storia contemporanea [165]

al-SĀDĀT, Anwār

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(App. IV, III, p. 254) Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] popolare, che il 10 settembre approvò le misure di sicurezza con il 99% di sì, mutò di fatto le tendenze dell'opinione pubblica, ormai ostili a S., che fu ucciso in un attentato, nel corso della parata celebrativa della ''guerra d'ottobre'', da un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – OPINIONE PUBBLICA – CASA BIANCA – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-SĀDĀT, Anwār (2)
Mostra Tutti

BORBONE-PARMA, Sisto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio dell'ultimo duca di Parma, Roberto, e della sua seconda consorte, Maria-Antonia di Braganza, nato al castello di Wartegg (Svizzera) il 1° agosto 1886. Ebbe un periodo di notorietà durante la grande [...] de paix séparée de l'Autriche (Parigi 1920), nel quale abbondavano considerazioni e affermazioni che provocarono nell'opinione pubblica italiana un profondo e giustificato risentimento, e indussero il governo del tempo a prendere provvedimenti per ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CARLO D'AUSTRIA – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE-PARMA, Sisto, principe di (1)
Mostra Tutti

MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena) Florence M. G. Higham Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione [...] in Inghilterra nel novembre 1673, dopo che le nozze erano state celebrate per procura il 30 settembre. La forza dell'opinione pubblica, che proprio allora aveva ottenuto la promulgazione del Test Act, impedì a Carlo II, suo cognato, per quasi un anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

SYLOS LABINI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SYLOS LABINI, Paolo Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] vari lavori sulla distribuzione dei redditi. Si è reso protagonista di iniziative che hanno scosso a fondo l'opinione pubblica, volte a denunciare alcune degenerazioni della classe politica italiana; dalle quali emerge una figura di economista che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLOS LABINI, Paolo (4)
Mostra Tutti

ARENA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Militare còrso, fratello minore di Bartolomeo. Nato a Isola Rossa nel 1771, giustiziato il 31 gennaio 1801. Era capo di un battaglione di volontarî nella Corsica, quando nel marzo del 1792 fu arrestato [...] che lo condannarono a morte furono verosimilmente strumenti inconsci degli intrighi del Fouché e della reazione dell'opinione pubblica contro il massacro prodotto dall'esplosione della macchina infernale, opera invece di monarchici della Vandea. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – NAPOLEONE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA – GIACOBINI

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] Russia. Proprio allora, avvenne a Pietroburgo una rivoluzione di corte; e il 25 novembre, appoggiata dalla guardia e dall'opinione pubblica, salì sul trono la figlia di Pietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ

BUCHANAN, James McGill

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 320) Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] del disavanzo federale, legge che, sebbene non abbia raggiunto pienamente il suo scopo, ha tuttavia sensibilizzato l'opinione pubblica sull'importanza delle procedure decisionali in politica economica e, più in generale, sul ruolo delle istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – OPINIONE PUBBLICA – SPESA PUBBLICA

BORIS III re dei Bulgari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] adesione al Tripartito. Malgrado evitasse la rottura dei rapporti con l'Unione Sovietica, in considerazione dell'orientamento dell'opinione pubblica bulgara, pose il paese in una situazione d'isolamento. Morì improvvisamente a Sofia, al ritorno da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONAL-SOCIALISMO – GIOVANNA DI SAVOIA – POTENZE DELL'ASSE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORIS III re dei Bulgari (3)
Mostra Tutti

FETWÀ, o più esattamente, fatwà

Enciclopedia Italiana (1932)

Vocabolo arabo che nelle lingue di tutti i popoli musulmani designa il responso o parere d'un giureconsulto (faqīh, v.) in materia giuridica o di pratiche del culto o di legittimità in rapporto alla legge [...] presentato in forma astratta, cioè senza riferimento a determinate persone. Il faqīh che, ufficialmente o per consenso dell'opinione pubblica, è autorizzato a emettere fatwà si chiama muftī (v.). La forma classica della fatwà è quella di una breve ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MUSULMANI – MĀLIKITA – ḤANAFITA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETWÀ, o più esattamente, fatwà (1)
Mostra Tutti

CACHET, Lettres de

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamavano così in Francia le lettere portanti un ordine del re e chiuse col suo sigillo. Dalla fine del sec. XV, portarono sempre la firma del segretario accanto a quella del re, la quale peraltro [...] d'imprigionamento o di esilio, emanati dal re non in forza di un procedimento legale, ma della sua sola autorità. L'opinione pubblica si levò indignata, sulla fine del sec. XVIII, e se ne fece portavoce il Mirabeau, nel suo Des lettes de cachet ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – LUIGI XVI – BRUXELLES – MIRABEAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 446
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali