• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4460 risultati
Tutti i risultati [4460]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Scienze politiche [229]
Economia [255]
Temi generali [236]
Diritto civile [200]
Storia contemporanea [165]

RONCHI dei Legionarî

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI * Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] a Parigi sulle sorti della città e l'opposizione degli alleati alle richieste italiane aveva tanto più eccitato l'opinione pubblica e particolarmente i nazionalisti e gli ex-combattenti, quanto meno il governo di F. S. Nitti era giudicato capace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHI dei Legionarî (1)
Mostra Tutti

Molina, Mario José

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molina, Mario José Eugenio Mariani Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] , M. mise in rilievo i pericoli provocati da questi al loro arrivo nell'atmosfera. L'impatto sull'opinione pubblica statunitense fu notevole, tanto che furono in breve tempo varati dei provvedimenti legislativi sul controllo dell'emissione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – JET PROPULSION LABORATORY – DINAMICA MOLECOLARE – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molina, Mario José (1)
Mostra Tutti

HAMPDEN, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPDEN, John Eucardio Momigliano Uomo politico inglese, nato a Londra nel 1594. Di nobile e ricchissima famiglia del Buckingam, il H. rappresenta nella rivoluzione inglese una delle figure più aristocratiche [...] che avrebbero dovuto giudicare del suo atto, le idee ch'egli e le correnti dell'opposizione intendevano far note all'opinione pubblica. Il re, che aveva già ottenuto da magistrati ligi alla corona una sentenza che gli riconosceva il diritto d'imporre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMPDEN, John (1)
Mostra Tutti

CHAUVELIN, Germain-Louis de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1685, fu prima avvocato generale presso il Parlamento di Parigi; poi dal cardinale Fleury fu nominato guardasigilli di Francia e segretario di stato per gli Affari esteri. Mentre però il cardinale [...] . Si evitò così la guerra con l'Austria. Ma ecco la successione al trono polacco. In Francia, regina, re, opinione pubblica sostengono la candidatura di Stanislao Leczinski padre della regina di Francia. Il partito di Ch. grida esser necessario dar ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – INGHILTERRA – GIBILTERRA – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVELIN, Germain-Louis de (1)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Pietro Napoleone, principe

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di secondo letto di Luciano B., principe di Canino e fratello dell'imperatore, nacque a Roma il 12 settembre 1815, morì a Versailles il 7 aprile 1881. L' indole insofferente di disciplina lo portò [...] padrini (Vittorio Noir), che a nome di un giornalista erano venuti a sfidarlo a duello. Sotto l'eccitazione dell'opinione pubblica, è arrestato, processato, ma assolto. Caduto il secondo Impero, vive a Bruxelles, a Londra, a Versailles, dove muore ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – OPINIONE PUBBLICA – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Pietro Napoleone, principe (1)
Mostra Tutti

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attore cinematografico, nato a Londra il 16 aprile 1889, più noto sotto il soprannome di Charlot, Charlie o Carlito. Il padre e la madre, attori di varietà, lo fecero esordire prestissimo sulla [...] tipicamente schematizzate. Questa sua sensibilità di inscenatore ha avuto la riprova in un film drammatico da luí soltanto diretto, L'opinione pubblica (1919), in cui l'amara concezione della vita che è al fondo di ogni film di Charlot si esprime in ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MACK SENNETT – STATI UNITI – FRANCIA – CHARLOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLIN, Charles Spencer (3)
Mostra Tutti

BARBERINI, Antonio, iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] Barberini. Perciò, nella tempesta che si scatenò contro la sua famiglia dopo la morte di Urbano VIII, l'opinione pubblica se la prese in modo particolare con lui, chiedendogli conto dei milioni amministrati quando campeggiava nel Ferrarese contro il ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SANTA SEDE – LOMBARDIA – CARDINALE – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Antonio, iunior (2)
Mostra Tutti

BRÜNING, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] il passaggio di alcuni gruppi della destra moderata all'opposizione, ma soprattutto il deciso spostamento verso destra dell'opinione pubblica, determinarono le dimissioni del gabinetto, che il B. ricostituì il 9 ottobre assumendovi il ministero degli ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – OPINIONE PUBBLICA – BRESLAVIA – REICHSTAG – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÜNING, Heinrich (2)
Mostra Tutti

ANDREW, John Albion

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel villaggio di Windham (Maine), il 31 maggio 1818; studiò al Bowdoin College, e, ventenne, si stabilì a Boston a studiarvi diritto. Unitariano e antischiavista, fece parte della chiesa dei Discepoli, [...] lo stesso Clarke, un abolizionista moderato, ma deciso e convinto; e quando, nel 1859, il famoso "caso Brown" sollevò l'opinione pubblica del New England con una violenza senza precedenti, egli assunse una posizione di prima linea. Il suo successo fu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – OPINIONE PUBBLICA – MASSACHUSETTS – UNITARIANO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREW, John Albion (1)
Mostra Tutti

BRADLAUGH, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 settembre 1833, morto ivi il 30 gennaio 1891. Quand'era ancora un umile impiegato, cominciò a interessarsi alle agitazioni politiche, e in seguito agli avvenimenti [...] appannaggi votati dal parlamento per i figli della regina. Ma ciò che pose il B. in aperto contrasto con l'opinione pubblica britannica fu la sua propaganda anticristiana. Il B. si rifiutò di prestar giuramento in tribunale, allegando che non credeva ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – ANNIE BESANT – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 446
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali