GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] e commenti critici sui principali fatti costituzionali e amministrativi, ha esercitato un autorevole magistero presso l'opinionepubblica. Nel 1991 è stato tra i promotori di referendum tendenti a eliminare le nomine politiche degli amministratori ...
Leggi Tutto
Nato il 3 settembre 1743 a Langfuhr presso Danzica, ufficiale dal 1759 al 1763 nell'esercito di Federico il Grande, l'A. è conosciuto soprattutto come scrittore politico. Lo favorivano, in tale sua attività, [...] del popolo tedesco. Scrivendo in numerosi periodici, l'A. seppe procurarsi fama ed esercitò un potente influsso sull'opinionepubblica. Appassionatosi ben presto per il cosmopolitismo, la libertà e la rivoluzione francese, si stabilì a Parigi, nel ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] fu consegnato al ministero della Giustizia e a una speciale commissione del Senato. Il prestigio del presidente, di cui l'opinionepubblica parve apprezzare la correttezza e l'onestà, sembrò aumentare nella prima metà del 1975, sicché l'8 luglio F ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia esercitante le arti liberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia [...] della bolla Exsurge Domine del giugno 1520, che condannava Lutero. E l'A., pur sentendo che questi era sostenuto dall'opinionepubblica, e più dai principi tedeschi, otteneva dalla dieta di Worms, col favore di Carlo V, la condanna del riformatore ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico francese, nato a Parigi il 19 agosto 1805. Entrato dapprima nel ministero delle finanze come funzionario, si consacrò ben presto allo studio della filosofia antica, seguendo l'esempio [...] i pochi deputati che si opposero nel luglio 1870 alla dichiarazione di guerra alla Prussia. La reazione dell'opinionepubblica, che nell'inverno seguente si disegnò irresistibile contro i fautori della guerra, doveva necessariamente circondare il B ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] del 30 settembre 1850 fu creato cardinale, e fu restaurata la gerarchia cattolica in Inghilterra. Sorse una tempesta d'opinionepubblica a Londra; ma egli, coadiuvato anche dal Newman, seppe farla cadere. Anzi, cercò di suscitare simpatie per il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] e protesse istituti di cultura e di beneficenza, ma nello stesso tempo approvò le misure reazionarie della polizia. Screditato nell'opinionepubblica, l'11 giugno 1859 fu costretto a partire per sempre e a ritirarsi con le sue truppe a Bassano, in ...
Leggi Tutto
La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storia romana, fu chiamata "Aventino" l'opposizione parlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, [...] presidenti, G. Giolitti, A. Salandra, V. E. Orlando, l'incertezza dei deputati dell'Aventino, il disorientamento dell'opinionepubblica politicamente atona e dispersa. Al Senato un attacco condotto da un superstite manipolo ardimentoso di liberali fu ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] per il film, la regia, il suono e il montaggio. Ormai capofila del cinema di denuncia, S. ha continuato a provocare l'opinionepubblica con Wall Street (1987; Oscar all'attore M. Douglas), con Talk radio (1988) e con Born on the fourth of july (1989 ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] discorso ufficiale in onore di Riccardo Cobden, la venuta del quale in Lombardia servì ai patrioti per interessare l'opinionepubblica europea alle tristi condizioni politiche d'Italia. Il M. pronunciò in quell'occasione un discorso che destò assai ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...