PAŠIĆ, Nikola
Oscar Randi
Uomo di stato serbo, nato a Zaječar il 19 dicembre 1845, morto a Belgrado il 10 dicembre 1926. Vinta una borsa di studio, andò a perfezionarsi a Zurigo (1868-1872), donde uscì [...] re Milan; il P., coinvolto, salvò la vita a prezzo di astute dichiarazioni di lealtà, che lo compromisero nell'opinionepubblica e lo costrinsero a riparare all'estero (il governo russo era pure intervenuto in suo favore). Rientrò in patria nel ...
Leggi Tutto
RIEGER, František Ladislav
Karel Stloukal
Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] diretto e indiretto dell'indipendenza nazionale cèca. Per primo, anche, portò la questione cèca davanti all'opinionepubblica internazionale, per procurarle simpatizzanti, specialmente in Francia e in Russia (viaggio in Russia nel 1867, memorandum ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] del Movimento per l'evoluzione sociale dell'Africa nera.
La pressione esercitata sulle autorità francesi dall'opinionepubblica indigena, alla quale facevano eco le correnti anticoloniali della metropoli e la solidarietà degli stati africani ...
Leggi Tutto
Nobel, premi
Alfredo Romeo
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] to ban landmines e la sua coordinatrice, la statunitense J. Williams (n. 1950).
La campagna per sensibilizzare l'opinionepubblica mondiale sulla necessità di proibire le mine antiuomo fu avviata dalla Williams nel 1991 in collaborazione con un ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] 2000, quando si riacutizzò lo scontro tra il governo israeliano e i palestinesi. Per fronteggiare la protesta dell'opinionepubblica, che si era mobilitata per chiedere la rottura delle relazioni diplomatiche con Israele, l'esecutivo inasprì le ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] e segreti, specie in una popolazione, come quella romana, sospettosa d'ogni novità, fu causa spesso di esagerata commozione dell'opinionepubblica: basti pensare a ciò che si disse e si credette dei primi cristiani (cfr. G. De Sanctis, Storia dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] della Fiandra e del Brabante, impose nel 1396 il rinnovamento della tregua. Nella questione dello scisma, essendo l'opinionepubblica dei Fiamminghi nettamente "urbanista", F. diede il suo appoggio al movimento contro il papa d'Avignone, Benedetto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] baraccamenti nei territorî di frontiera. Il Rouvier, succedendo al Goblet, si ribellò alla pressione che una parte dell'opinionepubblica e la stampa volevano esercitare su di lui imponendogli di conservare il B. nel gabinetto da lui formato; invece ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 30 marzo 1863 a Le Mans (Sarthe). Iniziò la sua carriera pubblica nelle amministrazioni dello stato, al Ministero delle finanze. Entrò relativamente tardi nella politica [...] escluso da tutte le combinazioni ministeriali. I vivi attacchi della stampa nazionalista lo rendevano inviso alla maggioranza dell'opinionepubblica. Alcuni viaggi all'estero che egli allora intraprese e i contatti da lui avuti con elementi assai ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] Nguema legati al leader dell'opposizione S. Moto, esiliato in Spagna. Il caso suscitò particolare clamore nell'opinionepubblica internazionale perché vi fu coinvolto, tra gli altri, Mark Thatcher, figlio dell'ex primo ministro britannico Margaret ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...