Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] L'azione intrapresa dal F. e dai suoi amici ebbe una notevole ripercussione. Il primo risultato fu il movimento d'opinionepubblica per la conquista della Libia. Durante la guerra italo-turca, come corrispondente del Giornale d'Italia da Tripoli e da ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] poi ammenda di tale giudizio.
Caduto il Crispi e succedutogli il Rudinì, un malsano desiderio di soddisfare l'opinionepubblica indusse il governo a denunciare il B. al tribunale militare dell'Asmara, sotto l'imputazione di "omissioni, negligenze ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] nozze l'anno precedente.
Secondo l'opinionepubblica in Bisanzio, raccolta da alcuni cronisti e dallo stesso Costantino Porfirogenito, figlio di L., nella Vita di Basilio, L. non era figlio di Basilio, ma di Michele III. Certo è, che Eudocia era in ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] come programma d'azione una sostanziale autonomia dalla Francia.
La pressione esercitata sulle autorità francesi dall'opinionepubblica indigena, alla quale facevano eco le correnti anticoloniali della metropoli e la solidarietà degli stati africani ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] d'indulgenza del governo, e si rifugiò in Ispagna, fatto segno da parte di quella corte ad onori che ferirono l'opinionepubblica francese. Morì a Madrid il 28 settembre 1888.
Bibl.: Lo stesso Bazaine ha scritto, a propria discolpa, L'armée du Rhin ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] concilio di Costanza, e si gettò in questa nuova impresa con uno slancio straordinario, confortato in ciò anche dall'opinionepubblica del tempo, che salutò in lui il protettore del concilio, il messia inviato da Dio a terminare il miserando scisma ...
Leggi Tutto
Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] cafri indipendenti posti sotto la loro tutela politica.
In tal senso i missionarî seppero così bene commuovere l'opinionepubblica inglese, che, con dispaccio 26 dicembre 1835, Lord Glenelg, ministro delle Colonie, ordinò la retrocessione ai Cafri ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] ma, alla fine di dicembre, il Villèle dovette dimettersi e il re affidò il governo al moderato Martignac. L'opinionepubblica parve per un istante soddisfatta: la libertà di stampa fu ristabilita, e due ordinanze celebri (giugno 1828) sottrassero il ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] pronto ed efficace e che, d'altra parte, non equivalesse a un intervento armato, per il quale l'opinionepubblica americana, sebbene nella stragrande maggioranza simpatizzante per l'Inghilterra, non era ancora matura. Il progetto di legge, presentato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434)
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] È tuttavia il caso di far cenno anche a più recenti tendenze, espresse ormai da ampi settori dell'opinionepubblica mondiale, secondo cui i problemi sociali, sanitari ed economici delle regioni comprendenti ''zone umide'' richiedono soluzioni diverse ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...