L’istituzione a. di inizio secolo si caratterizza per una minore virulenza nei dibattiti dottrinali e nel contempo per una marcata intensificazione dell’enforcement (azione volta ad assicurare il rispetto [...] di eccessivi compiti rischia dunque di esporla a fallimenti che ne mettono a repentaglio il necessario supporto dell’opinionepubblica.
La novità principale che si è affacciata nel contesto europeo è quella relativa alla tutela privatistica del ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] partito d'azione. Dopo il nuovo tentativo garibaldino di Aspromonte, Napoleone III credette necessario dar garanzie all'opinionepubblica conservatrice e, ritenendo fallita la sua politica di conciliazione, ne sostituì gli strumenti, fra i quali il ...
Leggi Tutto
Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] posseder terre era inestinguibile. Per raggiungere tale scopo non badava eccessivamente alla scelta dei mezzi. Non si curava dell'opinionepubblica e nella maggior parte dei casi si dimostrò astuto e avaro come un contadino. La sua vanità non conobbe ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] degli armeni del 1895-97 a Trebisonda, Erẓerūm, Cesarea, Bitlīs, Sīwās, Wān, Malāţia, Mārdīn, Costantinopoli, irritarono l'opinionepubblica europea e indebolirono maggiormente la consistenza dell'impero, al quale non giovò molto il successo militare ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] dal lutto che si era imposto, fino a quando il matrimonio dell'erede diede modo di soddisfare in parte alle esigenze dell'opinionepubblica. Le funzioni sociali della corona furono delegate al principe di Galles e a sua moglie, e la corte riprese le ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] ricondotto la questione cecena alla lotta al terrorismo internazionale, contando sull'appoggio degli Stati Uniti e dell'opinionepubblica interna russa, mobilitata sui temi della sicurezza nazionale. Un forte impatto emotivo ebbe, nell'ottobre 2002 ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] la cosiddetta Young England. In politica estera era però divenuto sempre più pavido e si trovava in disaccordo con l'opinionepubblica del suo paese, come gli accadde quando fu tra i pochi uomini politici inglesi che appoggiarono lord Palmerston nell ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] suo mandato la riconciliazione nazionale e la ripresa economica, catalizzando le aspettative di ampi settori dell'opinionepubblica interna e internazionale, che auspicavano da tempo l'avvio di un reale processo di democratizzazione e modernizzazione ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] tempo E. riprese il tentativo di realizzare i suoi antichi piani di conquista sulla costa marocchina. Sfidando l'opinionepubblica, che riprovava una spedizione tanto arrischiata, l'Infante riuscì a persuadere il re Duarte, suo fratello, a ordinare ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] usare riguardi anche per tenerli lontani dalla solidarietà con le agitazioni monarchiche, alimentavano la diffidenza dell'opinionepubblica francese verso l'Italia, del resto cordialmente ricambiata dal partito ministeriale che seguiva docilmente il ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...