Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] il PN a prendere le distanze dai nuovi provvedimenti e a ritirarsi infine dalla coalizione (novembre).
La mobilitazione dell'opinionepubblica, sostenuta sia dai sindacati sia dalle forze di opposizione, si focalizzò soprattutto contro i programmi di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] armato non identificato: le autorità dichiararono di aver sventato un complotto di matrice terroristica, mentre parte dell’opinionepubblica accusò il governo di voler distrarre l’attenzione dalle accuse di abuso di potere. L’opposizione diretta ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] la regolare riproduzione del prezioso anfibio.
La sentenza arbitrale fu lealmente accettata ed eseguita dalle due parti, e l'opinionepubblica dei due paesi ne rimase soddisfatta.
Bibl.: United States Blue Books, nn. 1-8; Compte-rendu des séances du ...
Leggi Tutto
(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] all'inquinamento ambientale e agli squilibri indotti dall'uomo sull'ecosistema, e di sensibilizzare forze politiche e opinionepubblica sull'importanza di trovare seri ed efficaci interventi per la risoluzione di tali problemi. In ultimo, bisogna ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] e i funzionarî belgi avessero gradatamente sostituito laggiù quelli di altre nazionalità. Le accuse formulate soprattutto dall'opinionepubblica britannica contro taluni rappresentanti del governo del Congo diedero l'ultima spinta ad una cessione che ...
Leggi Tutto
Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] l'insuccesso avuto dal Conrad, né di sfruttare il limitato successo iniziale ottenuto sulla fronte del Boroevic. L'opinionepubblica fece comprendere che riteneva, come era difatti, responsabile anche l'Arz, che due volte presentò inutilmente le ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] non è ancora spenta: come, prima della guerra, in certi periodi, la "questione Ady" dominò sovrana stampa ed opinionepubblica senza distinzioni di sorta, così oggi ancora essa è fonte di appassionate ed interessanti dispute e controversie, che ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] compresa. A pretesto del mutato atteggiamento britannico, Ch. potè accampare l'avversione di una gran parte dell'opinionepubblica nazionale, e l'opposizione dei Dominions per l'estensione a tutto l'Impero degli obblighi derivanti dall'accettazione ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] al paese il disastro di San Quintino, diresse le trattative di pace che portarono al trattato di Cateau-Cambrésis. L'opinionepubblica insorse. La morte di Enrico II segnò il tramonto definitivo della potenza di A. Durante la reggenza di Caterina per ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] 2004, che colpirono anche le ambasciate statunitense e israeliana presenti nella capitale), e venne condannata dall'opinionepubblica internazionale; nell'aprile del 2004 la European Bank for Reconstruction and Development (EBDR) decise quindi di ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...