PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] . II (La politica ungherse di Pr. Ot. II), ibid.; J. Rott, Př. Ot. II a veřejené miněni jeho doby (Př. Ot. II e l'opinionepubblica del suo tempo), in Český cas. hist., II, Praga 1896; J. B. Novák, Gli Italiani a Praga e in Boemia nel Medioevo (1ª ed ...
Leggi Tutto
Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre D. ereditò la ricchezza e l'alta posizione. [...] al pericolo con l'allontanamento di D. che passò in Italia e di lì nel Peloponneso.
Si disse, a calmare l'opinionepubblica, che D. s'era allontanato per un viaggio all'estero; gli fu lasciato intero il godimento delle rendite della sua sostanza ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] peso nella storia dei Boeri e dei loro rapporti con gl'Inglesi. L'una fu la creazione di una radicata opinionepubblica inglese avversa ai Boeri, l'altra lo sconvolgimento degli ordinamenti sociali ed economici di questi ultimi, onde nacque in loro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] Tutto ciò ha suscitato in vastissimi strati dell'opinionepubblica mondiale, fortemente sensibilizzata verso la salvaguardia dell' sono state aggiornate, a cura del ministero dei Lavori pubblici, le Norme tecniche per la progettazione e la costruzione ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] ed autentici capolavori di abilità dialettica e di umorismo, il B. seppe così bene trascinare dalla sua parte l'opinionepubblica, che il suo nome divenne in breve popolarissimo. Lo troviamo successivamente inviato a Londra da Luigi XV a trattare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] decise di anticipare il ritiro del proprio contingente impegnato negli aiuti umanitari in ̔Irāq, venendo incontro alle pressioni dell'opinionepubblica. Si cercarono di migliorare anche le relazioni con la Cina e con i Paesi dell'area, nel tentativo ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] 1997 di assoldare mercenari stranieri per reprimere la guerriglia. La decisione, condannata dalle forze di opposizione e dall'opinionepubblica internazionale, provocò la crisi del governo, e nel marzo 1997 Chan fu costretto a dimettersi. Le nuove ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] . Il protocollo aggiuntivo prevedeva una stretta collaborazione nello scambio di informazioni, nell'opera di chiarimento dell'opinionepubblica, nelle misure di difesa comune, nelle severe misure da adottare nel quadro delle leggi vigenti contro ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] frutto di riconquistare Messina, perché i Cartaginesi chiamati dai Mamertini v'introdussero subito un presidio, e G., sebbene dall'opinionepubblica, di cui si fece eco il poeta Teocrito col suo XVII idillio (‛Ιέρων ἢ Χάριτες), fosse incitato a ...
Leggi Tutto
Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 27 settembre 1722; morto quivi, il 2 ottobre 1803. Grande statista americano, uno dei protagonisti della rivoluzione. La sua attività culmina nella dichiarazione [...] ingegno e il "pravo volere" di quest'uomo. E volevano impiccarlo. Ma non osarono mai, tanto temevano le forze d'opinionepubblica che egli aveva sempre a disposizione, sottilmente ordite e lavorate.
Ci sarebbe stato da dubitare che, con uomini e idee ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...