La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] dei senatori italiani e il declassamento del ruolo e dei compiti del Senato abbiano riscosso grande favore nell’opinionepubblica. Anche i partiti sono criticati perché autoreferenziali e produttori di una classe politica che non soltanto si perpetua ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione [...] contro i Parti. S'adattò persino a riconciliarsi con Cicerone, per averne l'appoggio nella lotta contro l'opinionepubblica, e, nonostante la viva opposizione del tribuno Ateio Capitone, partì.
Dopo una prima avanzata compiuta nel 54 attraverso ...
Leggi Tutto
Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] . sfuggì ai guai solamente sottomettendosi al papa Alessandro, poiché Becket era divenuto subito un martire e un santo, l'opinionepubblica era molto eccitata, e i nemici di E. in Inghilterra e in Francia aspettavano il momento per colpirlo. Ma tanto ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] da manifestazioni ostili, le quali, nonostante ogni sforzo da parte del governo per contenerle e attenuarle, irritarono profondamente l'opinionepubblica in Spagna. Se ne avvantaggiò la popolarità del re, che fu accolto al suo ritorno a Madrid da ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] dell'incidente nucleare occorso alla centrale sovietica di Černobyl e alle ripercussioni di questo incidente sull'opinionepubblica di diversi paesi, in particolare dell'Italia, la politica energetica italiana ha subito un profondo cambiamento ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] corruzione, giunta a livelli molto preoccupanti nella precedente amministrazione, e divenuta uno dei problemi più avvertiti dall'opinionepubblica. L'impegno personale del nuovo presidente in questa battaglia si espresse nell'adozione di uno stile di ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] ingresso della L. nell’eurozona a partire dal 1° gennaio 2015. L’adesione alla moneta unica rimane controversa nell’opinionepubblica lituana, ma molti vi intravedono la possibilità che una parte della diaspora rientri nella madre patria e che vi sia ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] , come Bismarck, dell'appoggio del Centro, e sperava che cattolici e protestanti si neutralizzassero a vicenda. L'opinionepubblica prussiana favorì invece l'opposizione parlamentare, e sia C. sia von Zedlitz dovettero dimettersi. C. rimase soltanto ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] concetto di elleno, che è preparato di lunga mano dalla sofistica e poi dalla filosofia, ma si fa strada nell'opinionepubblica specie per virtù della parola d'Isocrate (v.). Da Isocrate in poi esser greco significa aver cultura greca, cioè (poiché ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] dall'ostruzione parlamentare a nuove misure di austerità, nonché dal malcontento crescente per quella che l'opinionepubblica identificava sempre più come una gestione autoritaria e nepotistica del potere. Pertanto, nelle elezioni legislative del ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...