(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] che riguarda la fase acuta) con l'operazione Tempesta nel Deserto del febbraio 1991, ha portato in evidenza all'opinionepubblica ciò che gli esperti di politica militare avevano capito da tempo, e cioè l'eventualità di dover intervenire con rapidità ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] avesse potuto ottenere maggior docilità dalla Russia, divenne invece necessità, quando la Russia, sotto la spinta anche dell'opinionepubblica, cominciò a mobilitare. Anzi essa giunse a porre il principe di Bismarck, quasi dinnanzi a una specie di ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] che protestava contro la decisione di rimuovere un monumento all’Armata rossa dal centro di Tallinn, sensibilizzando l’opinionepubblica russa e creando ulteriori tensioni tra Tallinn e Mosca. Ai fatti seguì una serie di attacchi informatici ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] personalità del governo in una serie di scandali finanziari, il presidente tentò di sviare l'attenzione dell'opinionepubblica dai problemi interni e di giocare la carta del patriottismo quando tornò ad accendersi un'annosa disputa confinaria ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Europea (UE), ottennero l'adesione del Paese all'euro e avviarono un nuovo dialogo con Ankara. Ma dal 2002 l'opinionepubblica cominciò a mostrare un crescente distacco nei confronti del PASOK, favorendo nel 2004 il ritorno al potere di ND.
Per il ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] organizzazioni umanitarie a cessare ogni intervento nel maggio 1994, essenzialmente allo scopo di richiamare l'attenzione dell'opinionepubblica internazionale e di indurre il governo a trovare una soluzione politica che ponesse fine ai massacri.
Nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] contrasto fra le due leader dei maggiori partiti, Khaleda Zia e Hasina Wajed, su cui si concentrò l'attenzione dell'opinionepubblica. I risultati elettorali videro l'affermazione della Lega Awami, che ottenne 146 seggi contro i 116 del BNP, mentre ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] abbastanza spesso è un problema di psicologia di massa. In altri termini il p. di p. è invocato solo se l'opinionepubblica avverte un pericolo; quindi è utile per i politici che vogliono discutere il grado di accettazione di una nuova tecnologia da ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] e degl'intrighi alla testa dei quali era Talleyrand, quanto il portato di un movimento spontaneo e quasi unanime dell'opinionepubblica e della forza della tradizione monarchica radicata e indistruttibile nella vita e nella storia della Francia. Il 5 ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] che già aiutava taluni paesi belligeranti, la Carta Atlantica costituiva un passo nuovo e sostanziale per avviare l'opinionepubblica americana all'idea di un conflitto. Tutta la Carta però è d'ispirazione nettamente americana e riecheggiano in ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...