L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] casi di ciechi educati attirarono anche l'attenzione di pensatori, come il Locke e il Diderot, e prepararono favorevolmente l'opinionepubblica.
La prima scuola per i ciechi si ebbe alla fine del sec. XVIII in Parigi, per opera del filantropo ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] espediente polemico, messo sempre in valore, da quando, circa dal sec. XVI, si è sentita la forza di una opinionepubblica europea laica, ad essa facendo appello; ma che non sopravvive alla contingenza anormale che l'ha provocato.
Bibl.: Non esistono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , argomento di vivace dibattito a livello di opinionepubblica e di mezzi di informazione, e oggetto più vasto e organico trasferimento di funzioni dello stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decreto delegato 24 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] di contraltare all'espansione coloniale e commerciale dell'Inghilterra; della quale, già due anni innanzi, aveva commosso l'opinionepubblica per il suo telegramma (3 gennaio 1896) a P. Kruger, quando L. S. Jameson invase il Transvaal, facendosi ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] vertici della radio-televisione nazionale, colpevoli di aver contestato il ripristino della censura, venne interpretato dall'opinionepubblica come un attentato alla libertà di espressione, mentre lo 'scandalo del grano' del 1996 minò ulteriormente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] annuo, di 130 dollari, rimane uno dei più bassi del mondo.
Il problema delle ricorrenti inondazioni colpì l'opinionepubblica internazionale e si venne a formare un Consortium for aid to Bangladesh sostenuto dalla Banca mondiale per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] prigionieri appartenenti al MRTA ma voleva anche attirare, con un'azione spettacolare, l'attenzione dell'opinionepubblica mondiale sull'aumento delle disuguaglianze sociali provocate dalla politica liberista del governo e sulle politiche repressive ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] fosse richiamata in vita. Nel 1836 una società agiografica volle continuare in Francia la collezione degli Acta Sanctorum. L'opinionepubblica belga si commosse, e per lo zelo di alcune personalità, fra cui monsignor de Ram rettore dell'università di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] anche nelle file dell'Intesa, ove sino allora erano state energicamente contenute dagli uomini di governo e dall'opinionepubblica. Il ministero francese chiese e ottenne solo allora la promessa di estendere le rivendicazioni territoriali a tutta la ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] duraturo successo, lo S., cedendo al gusto del pubblico, modificò profondamente la tragedia, dandole un lieto fine favorito dai re di Prussia, sostenuto da una eletta parte dell'opinionepubblica. La sua attività a Berlino si manifestò, oltre che con ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...