• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4460 risultati
Tutti i risultati [4460]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Scienze politiche [229]
Economia [255]
Temi generali [236]
Diritto civile [200]
Storia contemporanea [165]

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] e cominciò ad assumere una dimensione più politica. Tale nuova impostazione cambiò tuttavia la percezione che l’opinione pubblica aveva dell’esecutivo, in particolare con l’avvicinarsi delle elezioni. Nel Paese iniziavano a emergere una diffusa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – CAMERA DEI DEPUTATI

OSSIAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIAN Mario PRAZ Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] di Ossian, rimane un'eccezione. In Francia, tuttavia, nessuno degli ammiratori di O. fu in grado d'imporsi all'opinione pubblica fino all'avvento dello Chateaubriand. In Italia invece O. trovò presto un ardente e autorevole fautore nel Cesarotti, la ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – WILLEM BILDERDIJK – JAMES MACPHERSON – SAMUEL JOHNSON – WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIAN (1)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25) Paolo DAFFINA Guido GIGLI L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] della situazione in luogo, il 24 ottobre 1952, l'Assemblea Nazionale francese chiedeva l'intervento degli Alleati. Ma l'opinione pubblica inglese si mostrò contraria a un intervento diretto per non provocare, con la replica della Cina di Mao, una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – JEAN DE LATTRE DE TASSIGNY – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE FRANCESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473) Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] la c. è divenuta oggetto di un rinnovato interesse da parte non solo degli studiosi ma anche dell'opinione pubblica che, costantemente informata delle variazioni giornaliere del tempo, si mostra desiderosa di conoscere l'incidenza che tali eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – CAMPIONE STATISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781) Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] sostenuto che nel passato, e ciò sebbene si sia sviluppata nell'opinione pubblica mondiale la consapevolezza dei rischi per la salvaguardia ambientale e la salute pubblica, connessi a un uso elevato e indiscriminato di fertilizzanti. Consapevolezza ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – DOW CHEMICAL COMPANY – INDUSTRIA CHIMICA – OPINIONE PUBBLICA – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto Mario Attilio Levi Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] nazionale dell'ellenismo contro Roma. Nel mondo greco, nella stessa Atene, ove Roma aveva tanti amici, l'attenzione dell'opinione pubblica, dopo il massacro degli Italici in Asia Minore, si rivolse al re del Ponto; e Atene gli inviò come ambasciatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto (3)
Mostra Tutti

TURGENEV, Ivan Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGENEV, Ivan Sergeevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] e dei costumi russi, ma non meno grande il riflesso che i racconti trovarono nell'opinione pubblica, diretta verso l'abolizione della servitù della gleba. Se erronea è l'opinione di chi in essi volle vedere un vero e proprio atto d'accusa contro la ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – OPINIONE PUBBLICA – RUSSKIJ VESTNIK – PAULINE VIARDOT – VESTNIK EVROPY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGENEV, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] nelle sue dimissioni. Forti della loro maggioranza nel terzo parlamento di A.; rinvigoriti, anche di fronte all'opinione pubblica, dalla vittoria riportata da Marlborough sui Francesi a Oudenarde (1708); approfittando infine della morte del principe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] quella di Ferhat Abbas, sia internazionalmente, con l'attiva solidarietà dei paesi arabi e con un vasto movimento di opinione pubblica mondiale in suo favore. Al contrario, il governo francese si trovò ad agire in una situazione militare, politica e ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

AGRARIO, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] proposito di una riforma agraria in grande stile per la divisione delle terre. Ma essa non riesce a scuotere l'opinione pubblica e neppure ad interessare le classi agricole, troppo rade e sparse da vedere nell'ardito disegno la possibilità di utili ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PRUSSIA ORIENTALE – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 446
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali